• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Medicina [272]
Biologia [95]
Zoologia [99]
Anatomia [75]
Patologia [78]
Biografie [54]
Fisiologia umana [47]
Sistematica e zoonimi [35]
Fisiologia generale [32]
Chimica [20]

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293) Carlo Alfonso ROSSI La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] via metabolica sarà quantitativamente più rappresentata negli organi dove più attivi sono questi processi (fegato, ghiandola mammaria, ghiandole surrenali). Inoltre questo ciclo rappresenta la via di produzione dei pentoso-fosfati (vedi metabolismo ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REAZIONI ESOERGONICHE – CATENA RESPIRATORIA – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

NEUROCHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEUROCHIRURGIA Giampaolo Cantore (v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258) Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] riservata ai casi comunque suscettibili di guarigione spontanea. Ancora incerti sono i risultati dell'innesto di frammenti di ghiandola surrenale, prelevati dal feto o dal paziente stesso, nei nuclei della base per il trattamento di pazienti affetti ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAFICA – ACCELERATORE LINEARE – GHIANDOLA SURRENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROCHIRURGIA (6)
Mostra Tutti

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo") Vincenzo FICI Eugenio MORELLI Nino BABONI Cesare SIBILLA Enrico Ettorre Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] , di volume variabile da quello di un cece fino a quello di un uovo e anche più. La densità aumenta se le ghiandole sono sclerosate e diventa tipicamente più netta se è intervenuta la calcificazione. Il terzo tipo di immagini è dato dalle aree di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFIAMMAZIONE PURULENTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PSEUDOMONAS SAVASTANOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti

GONORREA o blenorrea o blenorragia

Enciclopedia Italiana (1933)

GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro") Jader Cappelli Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] nefriti (ascesso renale) d'origine ascendente. Assai più frequenti sono le complicanze dovute a penetrazione di gonococchi nelle ghiandole, i cui sbocchi s'aprono in questa porzione dell'uretra. Possono aversi: la prostatite, che può assumere, oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONORREA o blenorrea o blenorragia (3)
Mostra Tutti

NEMATELMINTI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMATELMINTI (dal gr. νῆμα "filo" e ἕλμινς "verme") Umberto Pierantoni Animali a simmetria bilaterale non metamerici, privi di appendici, cilindrici, filiformi o fusiformi. Hanno corpo rivestito di una [...] l'esofago si rigonfia in un bulbo armato da denti o da uno stiletto (Oxyuris e varî Anguillulidi, ecc.). Spesso una ghiandola contenuta nella parete ispessita dell'esofago, sbocca nel suo lume. L'esofago si apre liberamente (tranne in Mermis in cui è ... Leggi Tutto

SONNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONNO (gr. ὕπνος; lat. somnus; fr. sommeil; sp. sueño; ted. Schlaf; ingl. sleep) Luigi MONTEMARTINI Angelo TACCONE Goffredo BENDINELLI È il normale periodo di riposo del corpo e della mente con parziale [...] all'ipofisi un'importanza fondamentale nella genesi del sonno, basta ricordare le strettissime connessioni anatomiche e fisiologiche fra questa ghiandola e l'ipotalamo. Secondo H. Zondek il sonno è dovuto a una secrezione ritmica di bromo da parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONNO (6)
Mostra Tutti

IRUDINEI

Enciclopedia Italiana (1933)

IRUDINEI (lat. scient. Hirudinea dal nome del gen. Hirudo L., detti anche Discophora per la forma della ventosa posteriore; it. volg. sanguisughe; fr. Hirudinées, sangsues; sp. Hirudíneos, Sanguijuelas; [...] muscolosa che favorisce l'ingestione e il succhiamento del sangue e nella quale sboccano i dotti di speciali ghiandole salivari (nella sanguisuga comune secernenti una sostanza anticoagulatrice del sangue, l'irudina), l'esoíago e un proventriglio o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRUDINEI (2)
Mostra Tutti

neuroteologia

Dizionario di Medicina (2010)

neuroteologia Alberto Melloni La riflessione sulla teologia, sulla mente e le sue funzioni è originaria e comune a tutte le grandi tradizioni religiose: il cervello come luogo nel quale agiscono sensi [...] filosofie antiche discende dall’anima, dove può abitare se non nella mente? Da dove la quiete? Già per René Descartes la ghiandola pineale, in quanto unica parte del cervello senza un suo doppio, era la sede dell’anima, cioè del registro di tutti ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – ERNESTO DE MARTINO

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi Domenico Bertoloni Meli Marcello Malpighi Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] dell'anatomia, l'animale è concepito al pari di una macchina idraulica. Il sangue è filtrato in diversi organi da minuscole ghiandole che ne separano una componente: la bile nel fegato, il succo nervoso nella corteccia cerebrale, l'urina nei reni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Escreato

Universo del Corpo (1999)

Escreato Anna Maria Verde Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] , indotta dai mediatori dell'infezione. Le cellule caliciformi che secernono parte del muco (la maggior parte è secreta dalle ghiandole) aumentano di numero nella bronchite cronica (dal valore normale di 6000-7000/mm2 fino a circa 10.000/mm2 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – VIRUS DELL'IMMUNODEFICIENZA UMANA – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – EDEMA POLMONARE ACUTO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Escreato (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 68
Vocabolario
ghiàndola
ghiandola ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
ghi
ghi s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali