MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] . di biologia, 1913, vol. 67, suppl. al f. 4, pp. 62-71), dimostrando anche la comparsa di lesioni nelle ghiandole duodenali conseguenti alla legatura del dotto di Wirsung (Sur une modification particulière des glandes duodénales du lapin aprés la ...
Leggi Tutto
La nozione di corpo come entità estesa percepibile attraverso i sensi è presente già nella filosofia antica, che ne fa l’oggetto naturale in generale, caratterizzato da un complesso di proprietà, tra cui [...] rapporto tra le due sostanze che costituiscono l’unità dell’individuo umano. La soluzione proposta da Cartesio, che poneva nella ghiandola pineale posta alla base del cervello il punto di contatto tra le due sostanze, era destinata a creare ulteriori ...
Leggi Tutto
piante carnivore
Alessandra Magistrelli
Esperte mangiatrici di insetti
Le piante carnivore, o insettivore, si chiamano così perché, a differenza degli altri vegetali, si sono specializzate nella cattura [...] , Australia), è dotata di una trappola a colla. Le foglie sono ricoperte da peli sottili terminanti con una ghiandola che produce una sostanza collosa e luccicante: l’insetto, attratto dal barbaglìo, tocca con le zampe i peli, invischiandosi ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] il t. cartilagineo presenta una matrice con caratteristiche di maggiore flessibilità. Il t. connettivo che circonda le ghiandole e i vasi sanguigni ha invece una matrice gelatinosa, nella quale sono disperse numerose cellule.
Questi esempi illustrano ...
Leggi Tutto
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] pieghe della mucosa orale, talora parzialmente racchiusi in una guaina elastica entro cui sbocca il canale della ghiandola del veleno. Le ghiandole del veleno sono di 3 tipi: temporali anteriori (per es., nei Boidi), parotidee (per es., nei Colubridi ...
Leggi Tutto
Elemento costitutivo del sistema linfatico, detto anche ganglio linfatico o linfoghiandola; quest’ultimo termine viene usato nella nomenclatura dei processi patologici.
Anatomia
I l. sono corpiccioli [...] sotto forma di liquido purisimile che costituisce allora l’ascesso freddo. La tubercolosi può dare sclerosi della ghiandola, cioè la trasformazione in tessuto connettivo fibroso che volge a guarigione, o calcificazione (➔ anche adenopatia). Le ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] di corpuscoli renali, fu detta da J. Hyrtl cortex corticis (fig. 7).
Struttura microscopica. - Il rene, essendo una ghiandola tubulare composta, risulta formato da un grande numero di canali collettori di prim'ordine e precisamente tanti quanti sono ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] alimentate nei primi tre giorni, circa, dalla nascita, con una sostanza particolare che si ritiene essere la secrezione di ghiandole del capo (sopracerebrali) assai sviluppate nelle giovani api; in seguito le larve di operaie e di fuchi sono nutrite ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] extra-nervosi, come intestino e pancreas, ove esercita effetti biologici su cellule epiteliali, su cellule endocrine, e su ghiandole esocrine. A questo livello la somatostatina non agisce come un neurormone secreto in circolo e attivo a distanza ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] consiste nel trapianto in ovociti di geni posti sotto il controllo di segnali attivi solo in cellule secretrici, come quelle della ghiandola mammaria. L'animale che ne risulta esprimerà il transgene solo se femmina e solo in una specifica cellula (la ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.