TERMITI (lat. scient. Isoptera)
Athos Goidanich
Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] , in una specie di rostro frontale più o meno lungo che porta all'apice lo sbocco di una ghiandola cefalica secernente un liquido vischioso e repellente che l'insetto eiacula violentemente e cosparge sull'avversario mettendolo fuori combattimento ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] di chimica in tutto il mondo, fino a tarda età.
Realizzò estratti purificati di organi animali (rene, ghiandola mammaria e cervello), usati come principi attivi di specialità medicinali; isolò enzimi, quali la desossiribonucleasi da pancreas bovini ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] in Italia a interessarsi dei meccanismi che presiedono alla funzione e all'involuzione del timo, dimostrando che l'abiazione della ghiandola o la sua inibizione provocata dall'iniezione di siero di sangue di animali adulti in animali molto giovani è ...
Leggi Tutto
lacrimale, apparato
Sistema annesso all’occhio, che assolve alla funzione di secernere il liquido lacrimale e di assicurarne il deflusso. È costituito dalle ghiandole e dalle vie lacrimali.
Le ghiandole [...] ); da ipertrofia (sindrome di Mikulicz); da cisti (dacryops o igroma) e da tumori (cloroma, cilindroma, ecc.). Le ghiandole lacrimali, a causa di processi autoimmunitari, si atrofizzano in una particolare malattia (sindrome di Sjögren).
Le vie ...
Leggi Tutto
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] di origine mesenchimale ( cromatofori) che abbondano nella pelle di Pesci, Anfibi e Rettili, responsabili dei cambiamenti di colore.
Ghiandole cutanee Produzioni della c. dei Cordati, che adempiono funzioni di scambio di materiali con l’esterno e in ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] (area nervosa di dimensioni molto limitate ma importantissima, situata alla base del cervello), e tra ipotalamo e ghiandola ipofisaria rappresentano a livello centrale le principali sedi e vie che permettono il passaggio tra emozione e modificazioni ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] pineale o a esagerata e precoce funzionalità di alcuni ormoni della preipofisi o della corteccia surrenale o della stessa ghiandola endocrina genitale (in quest'ultimo caso però manca la macrosomia, per cui si ha un vero nanismo genito-precoce ...
Leggi Tutto
GUANCIA (dal longob. wanka; lat. gena; fr. joue; sp. mejilla; ted. Wange; ingl. cheek)
Gaetano PARLAVECCHIO
Giulio CHIARUGI
Nel linguaggio comune per guancia o gota s'intende ciascuna delle parti laterali [...] e in basso si riflette nelle gengive e in avanti trapassa nella mucosa delle labbra.
Il condotto escretore della ghiandola salivare maggiore, la paro tide, arriva nella regione della guancia dal dietro, dopo avere in crociato il muscolo massetere ...
Leggi Tutto
PROBOSCIDATI (dal gr. προβόσκις "proboscide", lat. scientifico Proboscidea Illiger, 1811; fr. Éléphantidés; ted. Rüsseltiere)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi ungulati (v.), o più esattamente sub-ungulati, [...] cutanee mancano quasi completamente; le ciglia sono però munite di ghiandole sebacee e tra occhio e orecchio si trova una ghiandola temporale, che secerne un umore nerastro e odoroso, quando l'animale è in calore. Vi è un sol paio di mammelle ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] il nucleo motore dorsale del vago, che fornisce l'innervazione parasimpatica al cuore, nonché ai muscoli lisci e alle ghiandole delle vie respiratorie e del canale alimentare, dall'esofago fino a circa metà del colon trasverso. Nella parte superiore ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.