Nel linguaggio zoologico s'indica con questo termine il risultato d'un processo d'incapsulamento dei Protozoi, durante il quale il plasma, circondandosi di una membrana impermeabile e resistente, evita [...] normale struttura della cute con i suoi annessi: follicoli piliferi, ghiandole sebacee e sudoripare; e con un contenuto untuoso, ateromatoso, che agisce sullo stroma e sugli epitelî della ghiandola, o su entrambi nello stesso tempo, provocando la ...
Leggi Tutto
TRACOMA (dal gr. τράχωμα "asperità" [dell'occhio])
Giuseppe Ovio
Forma grave di congiuntivite, ossia d'infiammazione della congiuntiva, che è la membrana mucosa che tappezza la superficie interna delle [...] questi lobi è percorso da travate più sottili che lo dividono in lobi di secondo ordine, e così via. Vi sono ghiandole meno complesse con pochi lobicini, fino alle ultime formazioni che sono costituite da un unico lobicino: queste ultime si chiamano ...
Leggi Tutto
Del c. è stata precisata, come segue, la formula di struttura
che permette di definirlo come l'alcole monovalente insaturo Δ5-colestene - 3β - olo derivante dall'idrocarburo policiclico colestano. Negli [...] colesterolo.
Il processo di sintesi si svolge particolarmente nel fegato, ma è stato dimostrato anche nel polmone, nella ghiandola surrenale, nel testicolo, nell'ovaia, nell'intestino tenue, nella cute, nell'aorta, negli eritrociti. Assai intensa nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] , ma fu scoperta anche la presenza di prodotti ipotalamici con azione inibente la secrezione di quattro ormoni di tale ghiandola: la prolattina, l'ormone della crescita, la tireotropina e la melanotropina.
Agli inizi degli anni Settanta, dunque, era ...
Leggi Tutto
ascidie e salpe
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con la corda dorsale
A vederli non si direbbe: questi buffi barilotti colorati, immobili, attaccati agli scogli in fondo al mare, o talvolta trasparenti [...] un gruppo di cellule che ha la stessa origine dell'endostilo e che alla fine dello sviluppo si trasforma in una ghiandola importantissima, la tiroide. In termini di anatomia comparata, si dice che la tiroide è quindi omologa all'endostilo, ossia si ...
Leggi Tutto
terapia integrata
terapìa integrata locuz. sost. f. – Strategia applicata nella cura del cancro, che prevede l'intervento con tutti i mezzi disponibili nel momento più opportuno (timing). L'asportazione [...] 'ultimo caso, una dose singola di radiazioni viene somministrata, già durante l'intervento, direttamente sulla ghiandola mammaria residua dopo quadrantectomia per asportazione del nodulo tumorale. Questa procedura consente di far risparmiare alla ...
Leggi Tutto
transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] geni, detti galattospecifici, sono espressi solo nella ghiandola mammaria: sono i geni che codificano i prodotti proteina codificata dal gene umano verrà espressa all’interno della ghiandola mammaria e secreta nel latte, dal quale può venire isolata ...
Leggi Tutto
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, [...] di composti più complessi, acidi grassi, colesterolo ecc., e per i processi di acetilazione. Viene utilizzato inoltre dalla ghiandola mammaria per la sintesi dei grassi del latte. In genere nelle reazioni biochimiche non interviene come tale, ma come ...
Leggi Tutto
OBESITÀ (fr. obesité; sp. obesidad; ted. Fettsucht; ingl. obesity)
Piero BENEDETTI
Luigi TORRACA
S'intende per obesità, o polisarcia, una condizione abnorme del nostro organismo contrassegnata da un [...] dorso della mano e del piede (distrofia adiposogenitale; v. fröhlich, sindrome di).
L'obesità pertinente ad alterazioni delle ghiandole sessuali compare nei due sessi in seguito alla castrazione (e in forma assai più pronunciata se questa abbia avuto ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] . La vagina prende il nome di utero in alcune forme vivipare. La spermateca (o le spermateche), provvista o no di ghiandola propria e comunicante con la vagina mediante un canalicolo, manca raramente e serve da deposito dello sperma, che può in essa ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.