Sinonimo d'antroposcopia. S'intende sotto tali denominazioni l'osservazione esteriore del corpo umano nel suo insieme complessivo e nei suoi varî segmenti. Si compie per varî scopi: studî d'antropologia, [...] , le ciglia, la barba, i baffi; b) per il collo, la lunghezza, la grossezza (circonferenza), la sporgenza della laringe, della ghiandola tiroide, lo sviluppo dei muscoli, lo stato della cute e dei vasi, le depressioni del giugulo e delle regioni ...
Leggi Tutto
Vastissima famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, composta da piante perenni erbacee o fruticose (rarissimamente da alberi), a fusto a mo' di liana, volubile e rampicante, più di rado eretto o diffuso, [...] un'appendice viscida, mediante la quale le masse di due logge di due antere contigue aderiscono a due a due alle singole ghiandole dello stigma (retinaculi) intromesse tra un'antera e l'altra. Gl'insetti visitatori portano via i pollini interi e li ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] molti legami disolfuro, la cui formazione negli spermatozoi umani è regolata dalla presenza di ioni Zn2+ provenienti dalla ghiandola prostatica. Nel penetrare nel citoplasma dell'oocita, la membrana nucleare si rompe, le protammine si disperdono e si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] 1883 aveva toccato con mano i limiti fisiologici della pratica di localizzare ed estirpare le malattie. Le indagini su questa ghiandola, e in verità la ricerca endocrina iniziata subito dopo, divennero un importante punto di riferimento per la nuova ...
Leggi Tutto
adolescenza
Ignazio Marino
L’età della vita interposta tra la fanciullezza e l’età adulta; il termine include sempre un riferimento più o meno diretto ai fenomeni psichici e fisiologici che sono caratteristici [...] e una maggiore attività non solo delle gonadi ma anche della tiroide e dei surreni. Il timo e la ghiandola pineale, invece, subiscono una regressione. Il periodo dell’a. è particolarmente problematico, anzitutto per il rapporto dell’adolescente col ...
Leggi Tutto
PUBERTÀ (dal lat. pubertas, da puber "maturo per le nozze"; fr. puberté; sp. pubertad; ted. Mannbarkeit; ingl. puberty)
Giuseppe MARIANI
Nicola PENDE
Raffaele CORSO
Periodo di durata variabile (entro [...] costituzionale ereditaria può spiegare la pubertà precoce riscontrabile in fanciulle ove non esiste traccia di tumore. La ghiandola pineale pare anch'essa interessata nella patogenesi della pubertà precoce. In questa gli arti inferiori presentano ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ
Nicola PENDE
Vittorio CHALLIOL
. Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] ., a seconda che diminuisce più presto o più intensamente l'attività della tiroide o quella dell'ipofisi o quella della ghiandola genitale o quella del pancreas. Si aggiunga che in molti individui vi sono sistemi che esagerano, per ragioni di turbato ...
Leggi Tutto
. Nelle scienze mediche e biologiche indica la proprietà degli organismi viventi di reagire agli stimoli; in senso lato è sinonimo di eccitabilità (v.), da cui tuttavia si può distinguere riferendo l'irritabilità [...] (l'organo della vista con sensazioni luminose, dell'udito con quelle sonore, il muscolo con la contrazione, la ghiandola con la secrezione, ecc.). Un ulteriore progresso consistette nella scoperta dei fratelli Weber che gli stimoli possono provocare ...
Leggi Tutto
PTEROPODI (dal greco πτερόν "ala" e πούς "piede")
Silvio Ranzi
Gasteropodi Tettibranchi adattati alla vita pelagica. Una volta si consideravano gli Pteropodi come un gruppo sistematico. G. Cuvier ne [...] circolatorio e per il sistema nervoso che è eutineuro. Anche l'apparato riproduttore è quello tipico dei Tettibranchi. La ghiandola genitale ha un condotto unico (fanno eccezione poche specie); presso lo sbocco all'esterno di questo si inizia una ...
Leggi Tutto
TARSO (gr. ταρσός)
Giovanni MINGAZZINI
*
In anatomia umana questo termine si riferisce a due diverse formazioni.
1. Alla parte dello scheletro del piede compresa fra l'articolazione del collo del piede [...] è la fibrocartilagine che costituisce lo scheletro della palpebra (v.). Può ammalarsi in seguito a infiammazione della ghiandola del Meibomio, a degenerazione amiloide della congiuntiva, a infiltrazione gommosa (tarsite luetica), a tracoma che ne ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.