tireopatie
Malattie della tiroide, che presentano nelle loro diverse forme cliniche, aspetti neurologici e psicopatologici, nonché miopatie. I sintomi neuropsichici sono legati al tono simpatico (elevato [...] lente: può evolvere verso il coma e il decesso.
Ipertiroidismo
L’eccessiva funzione tiroidea, sia primitiva della ghiandola sia secondaria a un’aumentata increzione di TSH (Thyroid-Stimulating Hormone), si manifesta con i seguenti sintomi muscolari ...
Leggi Tutto
In biologia, organi il cui sviluppo è limitato a stadi precoci ontogenetici o evolutivi. Un esempio è quello delle modificazioni regressive cui può andare incontro l’occhio nell’oscurità del sottosuolo [...] nell’uomo non mancano organi r.: la lanugine fetale; la terza palpebra o membrana nittitante con l’annessa ghiandola di Harder, ridotte rispettivamente alla plica semilunare e alla caruncola dell’angolo interno dell’occhio; i muscoli del padiglione ...
Leggi Tutto
Medico inglese, nato a Long-Benton, presso Newcastle-on-Tyne nel 1793, morto a Brighton nel 1860. Divenne professore di materia medica a Londra nel 1827: fu successivamente professore di medicina pratica [...] . La patogenesi è nota. Si sa con certezza che la sindrome è dovuta all'abolizione delle secrezioni interne di cui la ghiandola è provvista, e si tende anzi a distinguere nel quadro morboso un complesso sintomatologico di origine midollare, ed uno di ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] da Amico Bignami, con il quale si laureò il 13 luglio del 1903 con una tesi intitolata Alterazione della ghiandola surrenale dopo la resezione del nervo splancnico, da cui trasse gli studi per la terapia dell’ipertensione, tramite simpaticectomia ...
Leggi Tutto
Basedow, Karl von
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Medico tedesco (Dessau 1799- Merseburg 1854). Fu medico a Merseburg e descrisse nel 1840 la malattia che da lui prese nome, ma che già era stata [...] di iodio e nella produzione e nel rilascio di ormone tiroideo che determinano un aumento volumetrico dell’intera ghiandola. Non infrequente risulta il riscontro, nello stesso soggetto, di altre patologie autoimmuni associate al morbo di B., quali ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice di corpo che assorbe tutte le radiazioni luminose che lo investono, e anche della sensazione visiva che un tal corpo provoca.
In fisica ha grande importanza il concetto di corpo n. in relazione [...] alimentazione, soprattutto mielata di conifere.
Nero di seppia Pigmento costituito da minuti granuli n., elaborato da un’apposita ghiandola della seppia e di altri Cefalopodi Dibranchiati, e versato in una tasca con sbocco presso l’apertura anale ...
Leggi Tutto
tracheotomia
Apertura chirurgica anteriore della trachea cervicale, effettuata allo scopo di effettuare un by-pass delle vie aeree superiori e seguita dall’introduzione di una cannula. È un atto operatorio [...] a livello della linea alba mediana, in modo da divaricare i muscoli sternoioidei e sternotiroidei. Si reperta l’istmo della ghiandola tiroide e si può quindi scegliere se eseguire una t. sottoistmica o transistmica. A questo punto si incide la ...
Leggi Tutto
Malattia ereditaria che colpisce prevalentemente le ghiandole surrenali e il sistema nervoso. Sono state identificate una forma a trasmissione autosomica recessiva (neonatale) e una a trasmissione diaginica [...] variabile, anche dopo i 30-35 anni), e altre espressioni cliniche nelle quali si riscontra un modesto deficit delle ghiandole surrenali senza evidenti segni neurologici.
Nel sesso femminile (donne eterozigoti per il gene dell’a.) si osserva una ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] 'ultimo caso, una dose singola di radiazioni viene somministrata, già durante l'intervento, direttamente sulla ghiandola mammaria residua dopo quadrantectomia per asportazione del nodulo tumorale. Questa procedura consente di far risparmiare alla ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] terminale o retto è per lo più separato dal medio per una piega circolare. Nei Selaci e Dipnoi v'è una ghiandola rettale o appendice digitiforme.
In alcuni pesci singole porzioni del tubo digerente possono essere cigliate.
Il fegato è per lo più ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.