Comprende tutti quegli organi, o gruppi cellulari, che sono caratterizzati dal modo particolare di reagire di fronte alle soluzioni d'acido cromico o di sali di cromo e specialmente di bicromato di potassio.
Trattate [...] arteria coronaria sinistra, a livello dell'auricola sinistra; 7. con qualche riserva, perché ancora dubbia è la sua natura, dalla ghiandola coccigea, che nell'uomo si trova al davanti del coccige a livello dell'estremità dell'arteria sacrale media; 8 ...
Leggi Tutto
SIMPATICOTONIA
Antonio Gasbarrini
Sindrome di equilibrio vegetativo, caratterizzata da esaltazione di tutte le funzioni simpatiche. Può essere primitiva o secondaria. La prima risponde di solito a uno [...] agente causale. Nelle forme secondarie a malattie endocriniche si tenterà l'opoterapia, che dovrà adattarsi alla varietà della ghiandola affetta. Hanno valore altresì le cure dietetiche e ambientali, il riposo materiale e morale. Fra i medicamenti si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] microscopio sulla scena investigativa modificò radicalmente il problema da risolvere. Conducendo una vasta ricerca su tutti i tipi di ghiandole a secrezione esterna, Müller scoprì nel 1830 che le arterie e le vene non avevano alcuna apertura diretta ...
Leggi Tutto
denti di cane
Roberto Argano
Incollati agli scogli con la testa all'ingiù
I denti di cane, che mordono i piedi di chi cammina scalzo sugli scogli lasciati scoperti dalla bassa marea, sono in realtà [...] è in un carapace che forma una doppia valva. La cypris arriva sugli scogli dove si attacca con una specie di colla prodotta da una ghiandola che si trova sulla testa. Poi compie una rotazione di 90° e, in questo modo, si viene a trovare con le lunghe ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Squamati Serpenti rappresentanti della famiglia Viperidi, comprendente circa 32 generi e oltre 200 specie. Le v. sono serpenti solenoglifi velenosi, a diffusione quasi cosmopolita, [...] bocca, con la punta rivolta all’indietro; una volta usurati, sono sostituiti da una nuova coppia. I denti sono collegati alla ghiandola del veleno, situata in profondità, tra la commissura delle labbra e l’occhio. Per lo più ovovivipare, le v. hanno ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Molluschi Cefalopodi (detti anche Coleoidei), caratterizzata dalla presenza di due sole branchie, due atri cardiaci e due sacchi renali, che comprende, oltre a forme fossili, Belemniti, [...] scogli (polpi) o nella sabbia (seppie) o sono pelagici (calamari); taluni sono abissali. Molti sono provvisti di ghiandola del nero. Nuotano all’indietro, espellendo vigorosamente acqua dall’imbuto; alcuni strisciano e si arrampicano con le lunghe ...
Leggi Tutto
zigomo Zona della faccia, che forma un rilievo al di sotto del contorno delle orbite. Osso zigomatico Osso pari, situato nella parte più laterale della faccia: ha forma quadrilatera e costituisce un ponte [...] avere attraversato un canale osseo (condotto zigomatico), scavato nell’osso omonimo.
In anatomia comparata, ghiandole zigomatiche, ghiandole salivari presenti nei Mammiferi (per es., nel gatto), dette anche infraorbitali perché situate lateralmente ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] più o meno la propria struttura. Produzioni della cute sono da un lato i peli e le unghie, dall'altro le ghiandole cutanee glomerulari, sebacee e mammarie, queste ultime raggruppate ai due lati del petto, dove formano nella donna la parte essenziale ...
Leggi Tutto
LUDWIG, Karl Friedrich Wilhelm
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Witzenhausen (Kassel) il 29 dicembre 1816, morto a Lipsia il 24 aprile 1895. Studiò medicina a Erlangen e a Marburgo, dove s'addottorò [...] a molte ricerche sull'emodinamica, sugli effetti dell'eccitamento della corda del timpano, sulla secrezione della ghiandola sottomascellare, sul centro vasomotore bulbare, sul nervo depressore del coniglio, sul meccanismo delle secrezioni in generale ...
Leggi Tutto
Pianto
Bruno Callieri
Il pianto è un fenomeno espressivo di intensa affettività, con aumentata secrezione di lacrime, per lo più a crisi, provocato da stimoli psichici e da moti dell'animo (commozioni [...] e quelli ipotalamici e con i circuiti emotivi corticosottocorticali. Gli effettori parasimpatici giungono alla ghiandola lacrimale tramite il ganglio sfenopalatino. Gli studi attuali oltre all'aspetto espressivo del pianto sottolineano ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.