Questa sindrome è conosciuta anche col nome di morbo di Dercum, dall'autore che nel 1882 la descrisse individuandola. È malattia più frequente nelle donne durante la seconda metà della vita, cominciando [...] finora raccolti non permettono di localizzare la causa di questa sindrome nell'alterata funzione di una determinata ghiandola, per cui attualmente si considera (Pende) l'adiposi, dolorosa quale sindrome plurighiandolare endocrinosimpatica, ove le ...
Leggi Tutto
ORZAIUOLO (dal lat. hordeum "orzo")
Cesare GIARRATANO
Camillo GIANNANTONI
Affezione acuta delle palpebre determinata dalla suppurazione delle piccole ghiandole sebacee che si trovano nello spessore [...] di esse: a seconda della localizzazione, si distingue in interno ed esterno; nel primo caso interessa le ghiandole di Zeiss, nel secondo quelle di Meibomio. L'affezione si rivela con la formazione di un nodulo infiammatorio, a principio piccolo e che ...
Leggi Tutto
tiroide
Francesco Romanelli / Giorgio Fattorini
La patologia nodulare
La patologia nodulare tiroidea è estremamente comune: è riscontrata alla palpazione nel 4÷8% degli adulti e nel 13÷67% quando viene [...] dura e fissa alla palpazione del collo, la presenza di linfoadenopatia laterocervicale. In partic., l’esposizione della ghiandola tiroidea a radiazioni ionizzanti contribuisce ad aumentare l’incidenza di noduli tiroidei sia di natura benigna che ...
Leggi Tutto
fenicotteri
Giuseppe M. Carpaneto
I grandi filtratori di acque basse
La particolare conformazione del becco permette di riconoscere i fenicotteri a prima vista: il becco di questi trampolieri dalle [...] conto di vari caratteri quali la voce, i tipi di parassiti, la forma del becco nei nidiacei, la presenza della ghiandola dell'uropigio (la ghiandola posta vicino alla coda, che produce un grasso che gli uccelli spalmano sulle penne con il becco).
I ...
Leggi Tutto
UPUPA (lat. scient. Upupa epops epops L.; fr. huppe vulgaire; sp. upispa; ted. gemeiner Wiedehopf; ingl. hoopoe)
Augusto TOSCHI
Uccello appartenente alla famiglia Upupidae, caratterizzato da becco lungo, [...] dei muri e degli alberi dove depone 5-7, eccezionalmente 12, uova olivobluastre. Secondo alcuni l'Upupa avrebbe la facoltà di secernere per mezzo della ghiandola dell'uropigio una sostanza d'odore sgradevole che servirebbe ad allontanare i nemici. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Nome italianizzato (dalla latinizz. Nicolaus Steno) del medico e geologo danese Niels Steensen (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686). Dopo un periodo trascorso a Copenaghen per studiare medicina con [...] cerveau (1665) in cui criticava, su base anatomica, le idee morfologiche e fisiologiche di Descartes nonché l'idea che la ghiandola pineale possa essere la sede in cui l'anima esercita le sue funzioni. Al periodo trascorso a Montpellier, dove si legò ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione cava, a sacco o a guaina, circoscritta, di grandezza microscopica o al limite della visibilità; per analogia di forma, perché rotondeggianti e circoscritte, prendono lo stesso [...] cutanea il f. si apre con una piccola depressione (sbocco od ostio follicolare); il f. riceve lo sbocco della ghiandola sebacea e dà inserzione al muscolo erettore del pelo.
F. sinoviale (o f. sinoviparo o cripta sinoviale) Piccola estroflessione ...
Leggi Tutto
Membrana vascolare dell’occhio interposta tra retina e sclerotica (anche detta membrana coroidea). Perforata posteriormente dal nervo ottico, termina poco davanti all’equatore dell’occhio, continuandosi [...] frequenti sono le affezioni neoplastiche della c., fra le quali spicca il melanoma maligno.
È detto, inoltre, ghiandola coroidale il cuscinetto vascolare che caratterizza la parte posteriore della c. dell’occhio dei Pesci, di aspetto spugnoso ...
Leggi Tutto
PORTA, Luigi
Mario Donati
Chirurgo, nato a Pavia il 4 gennaio 1800, morto ivi il 9 settembre 1875. Laureatosi nel 1822, si perfezionò per tre anni a Vienna in chirurgia avendo meritato un posto di pensionato. [...] strumosi, che è poi divenuta la classica enucleazione. Notevole al riguardo la monografia: Delle malattie e delle operazioni della ghiandola tiroide (Milano 1849). Sono inoltre da ricordare il volume Della litotrizia (Milano 1859), le memorie sulla ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] specialmente un apparato di deposito del grasso; la sua distribuzione, la sua ricchezza sono regolate soprattutto dall'attività delle ghiandole endocrine. Ma anche l'ipoderma è attivo nelle difese biologiche ed è ben provvisto di vasi sanguigni e di ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.