TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] o alterata di un tessuto induce in altri organi o tessuti conseguenze dannose (p. es., la malattia di una ghiandola come l'ipofisi può portare a quell'ingrossamento o iperplasia di svariatissimi lontani tessuti che caratterizza una tipica malattia: l ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] per alcuni suoi studi di neurofisiologia, il premio Elia von Cyon dalla stessa Accademia per le sue ricerche sulla ghiandola pineale, nel 1929 il premio reale dell'Accademia nazionale dei Lincei, nel 1937 il diploma di benemerenza dal ministro ...
Leggi Tutto
seppia Nome comune dei Molluschi Cefalopodi Coleoidei Sepioidei Sepidi del genere Sepia diffuso lungo le coste mediterranee, atlantiche e dei mari del Nord, su fondi arenosi e fangosi, fino a profondità [...] e da acqua, e utilizzata dal mollusco per regolare, attraverso il volume del gas racchiuso nelle camere, la spinta di Archimede. La ghiandola del nero produce una secrezione ricca di granuli di melanina e si versa in un serbatoio (tasca del nero) che ...
Leggi Tutto
Genere (Iguana) di Rettili Squamati, della famiglia Iguanidi. Arboricoli, lunghi fino a 2,20 m, hanno il corpo compresso sui lati, coda lunga, una tasca cutanea pendente sotto la gola e una cresta dorsale [...] Isole Figi. L’i. marina delle Galapagos (Amblyrhynchus cristatus) e l’i. terrestre delle Galapagos (Conolophus subcristatus), specie studiate da Darwin, sono entrambe erbivore; l’i. marina è dotata di una ghiandola per espellere l’eccesso di sali. ...
Leggi Tutto
È il settimo paio di nervi cranici (v. cranici, nervi), innerva tutti i muscoli pellicciai della testa e del collo (nervo della fisionomia), il muscolo stapedio, il digastrico, lo stiloioideo, qualche [...] curve che lo distinguono in 1ª, 2ª, 3ª porzione; fig. B), esce dal foro stilomastoideo e nello spessore della ghiandola parotide si divide nelle due branche terminali: temporo-facciale e cervico-facciale. L'intermediario di Wrisberg segue il VII nell ...
Leggi Tutto
sperma Liquido organico, veicolo dei gameti maschili (spermatozoi), emesso con l’eiaculazione. È costituito da una parte liquida, detta plasma seminale e una parte cellulare, gli spermatozoi, che costituiscono [...] delle vescicole seminali; modifiche del pH si osservano in caso di ostruzione delle vie seminali, infezione delle ghiandole sessuali accessorie ecc. Il colore, normalmente, va dal traslucido al grigiastro; eventuali modificazioni verso il giallastro ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] con un periodo simile a quello dell'animale donatore. Altri esperimenti con i trapianti hanno permesso di dimostrare che la ghiandola pine aie del passero domestico è un orologio biologico, così come il lobo ottico degli scarafaggi e il cervello del ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] sperimentali con l'impiego del galvanometro a corda sulle correnti d'azione della ghiandola salivare sottomascellare (Sulle correnti d'azione della ghiandola sottomascellare, in Archivio di scienze biologiche, VI [1924], pp. 34-64; Sulla eccitabilità ...
Leggi Tutto
Malattia caratterizzata da abnorme e rapido affaticamento dei muscoli, che perdono la capacità di contrarsi. Consegue a un disturbo della trasmissione neuro-muscolare su base autoimmunitaria che coinvolge [...] e particolare interesse sembrano avere le alterazioni a livello del timo, attestanti una persistenza della funzione della ghiandola, abnorme data l’età dei soggetti. La diagnosi è avvalorata dall’esame elettromiografico, che mostra diminuzione dei ...
Leggi Tutto
MURICIDI (lat. scient. Muricidae, dal nome del genere Murei L. usato da Plinio per alcune conchiglie della porpora)
Carlo Piersanti
È una famiglia di Gasteropodi, che comprende tutte specie marine, carnivore, [...] Lachesh Risso. Alcune specie del genere Murex sono note per la produzione della porpora (sostanza colorante generata da una ghiandola posta sotto il mantello) e perché forniscono carni commestibili. Si rinvengono Muricidi fossili fino dal Cretacico. ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.