stress
Risposta funzionale con cui l’organismo reagisce a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura (microbica, tossica, traumatica, termica, emozionale, ecc.). Nel 1936 H.H.B. Selye [...] , a sua volta determina il rilascio dell’ACTH (l’ormone adrenocorticotropo) da parte dell’ipofisi, inducendo la corteccia della ghiandola surrenale a produrre cortisolo. Al tempo stesso si attiva un segnale nervoso che, tramite il locus ceruleus e il ...
Leggi Tutto
Mutilazione
Giancarlo Urbinati
Mutilazione è termine generico che comunemente indica l'asportazione, in seguito a trauma o a intervento chirurgico, di una parte importante del corpo, per lo più di un [...] 'asportazione chirurgica di un'appendice ciecale o delle tonsille, delle estrazioni dentarie, o dell'ablazione della ghiandola tiroide, sebbene in quest'ultima evenienza le ripercussioni funzionali siano particolarmente importanti. Per converso, la ...
Leggi Tutto
ormoni ipofisari
Ormoni secreti dall’adenoipofisi e dalla neuroipofisi. Gli o. adenoipofisari, la cui produzione è regolata dagli ormoni di rilascio ipotalamici, agiscono su organi bersaglio nei quali [...] la produzione di ormoni sessuali e lo sviluppo dei gameti, sia maschili sia femminili; la prolattina, attiva sulla ghiandola mammaria; il GH (Growth Hormone), ormone della crescita o somatotropo, che regola il metabolismo e la crescita. Gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] lo stato di estrema debolezza, accompagnato da anemia e da un'intensa pigmentazione della pelle, all'atrofia delle ghiandole surrenali riscontrata durante l'autopsia. L'interesse di Brown-Séquard per gli organi a struttura ghiandolare risaliva dunque ...
Leggi Tutto
neuroendocrinologia
Campo di ricerca e di applicazioni cliniche, che hanno in comune l’endocrinologia e la neurologia, riguardante i rapporti fra sistema nervoso e ghiandole endocrine. Ha conosciuto [...] endocrine. Se il rilascio di un ormone è determinato da un segnale neuronale, la fisiologia e la patologia della ghiandola che lo secerne entrano nel campo della n., sebbene a livello clinico la classificazione delle patologie rimanga nella maggior ...
Leggi Tutto
HORSLEY, Sir Victor
Agostino Palmerini
Fisiologo e chirurgo, nato a Kensington (Londra) il 14 aprile 1857, morto a Kūt el-‛Amārah il 16 luglio 1916. Studiò medicina a Londra, dove si laureò nel 1880; [...] nel cervello e nel midollo spinale (compiute insieme con E. Schäfer, F. Semon e altri), gli studî sulla funzione protettiva della ghiandola tiroide, l'asportazione (che eseguì per primo il 9 giugno 1887) d'un tumore del midollo spinale. Insieme con M ...
Leggi Tutto
sperma
Liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (➔ spermatozoo), che viene emesso con l’eiaculazione. Lo s., o liquido seminale, è costituito da una parte liquida e una parte cellulare, [...] dell’eiaculato. Lo s. ha un pH compreso fra 7,2 e 8,4; un suo aumento indica infezione delle ghiandole sessuali accessorie. Il colore, normalmente, va dal traslucido al grigiastro; modificazioni verso il giallastro possono indicare la presenza di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] di Bartholin', furono descritte per la prima volta (1677) nella donna da Caspar Bartholin jr, figlio di Thomas. Le ghiandole bulbo-uretrali, osservate nel 1684 da Jean Méry, furono più esattamente descritte nel 1702 da William Cowper e sono tuttora ...
Leggi Tutto
attenzione
Il termine latino attentio figura nel Medioevo relativamente allo svolgimento efficace della preghiera, della liturgia, della lettura o dell’ascolto della Sacra Pagina. Tommaso d’Aquino (Summa [...] Nelle Passions de l’âme (1649; trad. it. Le passioni dell’anima) l’a. è individuata come movimento volontario della ghiandola pineale: «quando si vuole fermare la propria a. a considerare per qualche tempo uno stesso oggetto, tale volizione trattiene ...
Leggi Tutto
TGF-β (sigla dell’ingl. Transforming Growth Factor-β)
Fattore di crescita, detto anche Tumor Growth Factor-β o fattore di crescita tumorale, che svolge nell’organismo numerose azioni, originariamente [...] suggerito dal suo nome, il TGF-β ha anche un’azione citostatica e apoptotica: per es., nelle cellule della ghiandola mammaria, nelle cellule β del pancreas, nel fegato o nella prostata induce arresto della divisione cellulare e/o morte cellulare ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.