REVERDIN, Jacques-Louis
Mario Donati
Chirurgo, nato il 28 agosto 1842 a Fontenex, presso Ginevra, morto il 9 gennaio 1929 in Ginevra. Fece gli studî medici a Parigi, dove ottenne, nel 1869, la medaglia [...] Nel 1910 fu collocato a riposo.
Il R. eseguì, verso il 1880, le prime operazioni di gozzo, asportando la totalità della ghiandola tiroide di cui allora non si conoscevano ancora le funzioni, e descrisse le conseguenze della totale estirpazione della ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] dopo l'ingestione di olio di ulive.
Calcolosi pancreatica. - I calcoli nel pancreas di regola hanno sede nei dotti escretori della ghiandola, sono formati da carbonato e da fosfato di calce e da una trama di tessuto organico; di solito non sono più ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] estratti di sarcoma, vide che il secreto salivare è esso stesso ricco di NGF e constatò subito dopo che anche la ghiandola sottomascellare del ratto maschio adulto è una fonte insospettata di NGF. Fu su questa base che gli sforzi furono diretti alla ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] plesso. Mediante questa fitta rete di connessioni, i plessi nervosi possono influenzare l'attività della muscolatura liscia e delle ghiandole. Per es., i movimenti atti a sospingere il bolo intestinale lungo il canale alimentare e a rimescolarlo con ...
Leggi Tutto
pancreatite
Processo infiammatorio a carico del pancreas.
Pancreatite acuta
Flogosi acuta del pancreas e dei tessuti peripancreatici, con gravità crescente dal semplice edema alla necrosi parenchimale [...] sulle papille. Tutti questi fenomeni agiscono in vario modo, comportando la liberazione degli enzimi pancreatici che danneggiano la ghiandola e provocano quindi una sorta di autodigestione. Nelle forme lievi la p. acuta è limitata a edema e ...
Leggi Tutto
Anatomia
L’arteria dell’estremità cefalica, per la quale passa il sangue destinato alla testa. Inizia, in ciascun lato, come tronco unico ( c. comune) e poi si divide in due rami; è avvolta da un plesso [...] e irrora le regioni superficiali e profonde della faccia; nell’ultimo tratto del suo decorso si approfonda nello spessore della ghiandola parotide. La c. interna irrora la parte anteriore e superiore dell’encefalo, il globo oculare e i suoi annessi ...
Leggi Tutto
tubocurarina
Il principale alcaloide del curaro; come le neurotossine estratte dal veleno di serpente (per es., il cobra reale indiano e il serpente corallo americano), la t. agisce come inibitore competitivo [...] sia a livello della placca neuromuscolare che a livello gangliare che a livello della parte midollare della ghiandola surrenalica: dà quindi ipotensione arteriosa e tachicardia riflessa. I più importanti effetti indesiderati della t. sono: apnea ...
Leggi Tutto
(o Orchidee) Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, tra le più vaste del regno vegetale, comprende 700 generi con circa 22.000 specie, in prevalenza delle regioni calde e temperate (fig. [...] di tetradi polliniche; i pollinari sono talora muniti di un peduncolo (caudicola), provvisto a sua volta di una ghiandola glutinosa (viscidium), che aderisce al corpo dell’insetto pronubo. L’ovario tricarpellare, infero, con 3 placente parietali, dà ...
Leggi Tutto
Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro [...] si effettua sia attraverso le mute, sia per l’epatopancreas, sia soprattutto per mezzo della ghiandola antennale e della ghiandola del guscio o mascellare.
Salvo pochi casi di ermafroditismo (Cirripedi, Isopodi parassiti, alcuni Decapodi), i ...
Leggi Tutto
INFANTILISMO (dal lat. infans "infante")
Nicola Pende
Si designa così quello stato di deficiente sviluppo dell'organismo che consiste nella persistenza, in un soggetto il quale ha già superato l'epoca [...] nell'infanzia, come alimentazione insufficiente soprattutto per povertà di vitamine, di lipoidi e grassi animali, di cui le ghiandole endocrine hanno bisogno per formare le loro secrezioni. E impedendo a queste vitamine e lipoidi alimentari d'essere ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.