dotto
Struttura anatomica a forma di canale chiuso, che serve a convogliare fluidi da un organo a un altro, oppure a collegare parti diverse dello stesso organo. D. cistico: il canale che collega la [...] liquido seminale verso l’uretra esterna. D. tireoglosso: formazione incostante del collo, residuo dell’abbozzo mediano della ghiandola tiroide. D. toracico: il maggior collettore della circolazione linfatica; ha origine da un’ampia dilatazione posta ...
Leggi Tutto
Informatica
Nella teoria cibernetica, e in genere in tutte le discipline scientifiche che usano approcci di tipo sistemico, il processo per cui l’effetto risultante dall’azione di un sistema (meccanismo, [...] una variabile (produttrice di ormoni, di energia ecc.) influisce sull’attività della variabile da cui dipende (centro nervoso, ghiandola endocrina ecc.). Si parla di f. positivo se l’effetto è di stimolazione (processi autocatalitici o ‘a cascata ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune delle specie di Artropodi Aracnidi rappresentanti dell’ordine Scorpioni, comprendente varie famiglie, tra le quali Scorpionidi. Di colore da giallo a bruno-nero, variano da circa 13 [...] ) e una posteriore (metasoma o postaddome) di 6 segmenti, di cui l’ultimo, globoso, porta il pungiglione collegato a una ghiandola velenifera (fig. 1). I cheliceri, a pinza, sono piccoli; i palpi terminano con robuste chele; il secondo segmento ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] sanguigno, un organo bersaglio situato generalmente a grande distanza, esattamente come avviene per gli ormoni prodotti dalle ghiandole endocrine. Per questa analogia tali centri nervosi sono anche detti neuroendocrini e i loro prodotti di secrezione ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato nel 1843 a Telšiai in Lituania, morto a Parigi nel 1912. Il suo nome è legato alla fisiologia del cuore (scoperta dei nervi acceleratori del cuore, e del nervo depressore), alla fisiologia [...] di E. de Cyon, parte 1ª), versione ital. sull'ediz. tedesca 1908 e francese 1911, di C. Doniselli, Bologna 1912; Le ghiandole sanguigne come organi protettori del sistema nervoso centrale (vol. II delle opere di E. de Cyon), versione italiana sulla ...
Leggi Tutto
SCIALOLITIASI (dal gr. σίαλον "saliva" e λίϑος "pietra")
Agostino Palmerini
È la calcolosi delle ghiandole salivari (v. salivari, ghiandole), affezione piuttosto rara negli animali (solipedi) e nell'uomo. [...] dilatato e il calcolo. In un primo stadio si hanno attacchi di stasi salivare intermittente con rigonfiamento periodico della ghiandola, in un secondo stadio si stabilisce un processo infiammatorio in seguito al quale si ha fuoruscita di pus dall ...
Leggi Tutto
Genere più noto di Monotremi (v.) della famiglia Echidnidae (Burnett 1830). Sono animali lunghi 30-40 cm., completamente sdentati, con muso lungo, tubolare, nudo, con bocca terminale molto stretta, dalla [...] e forti aculei, inferiormente di pelo. I maschi hanno al calcagno un piccolo sprone, che è in comunicazione con una ghiandola sviluppatissima all'epoca degli amori Le femmine sono provviste di una borsa incubatrice ventrale mediana per l'uovo e il ...
Leggi Tutto
tireopatia
Patologia a carico della tiroide. Ne fanno parte le condizioni di alterata funzionalità, classificate in ipotiroidismo (➔), ossia ridotta funzione tiroidea, e ipertiroidismo (➔), ossia eccessiva [...] l’alta prevalenza nella popolazione generale, in partic. nelle donne, e possono determinare un ingrandimento (iperplasia) della ghiandola, come generalmente osservabile nel morbo di Basedow-Graves (➔ Basedow, Karl von), o una riduzione volumetrica da ...
Leggi Tutto
SAIGA (dal russo sajga "antilope"; lat. scient. Saiga Gray, 1843)
Oscar De Beaux
Sottofamiglia di antilopi di circa 80 cm. di altezza alla spalla, dalle forme relativamente tozze, con regione nasale [...] sottili, ma relativamente bassi, la coda breve. Esistono: una piccola ghiandola preorbitale, una ghiandola interdigitale in tutti e quattro i piedi, un paio di minute ghiandole inguinali, un campo ghiandolare con ciuffi pelosi sul davanti del carpo ...
Leggi Tutto
PLATER (Platter), Felix
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Sitten (Svizzera) nel 1536, morto a Basilea il 28 giugno 1614, figlio di Tommaso Plater professore di medicina a Basilea. Studiò a Montpellier [...] di Basilea e vi creò anche il giardino botanico. Fu il primo a descrivere un caso di morte per ipertrofia della ghiandola timo in un bambino. Fondò un sistema nosologico dividendo tutte le malattie in tre grandi classi a seconda delle lesioni ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.