Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] una è l'apertura anale, un'altra l'idroporo, cioè lo sbocco del sistema acquifero, e la terza lo sbocco dell'unica ghiandola sessuale (Russo). Nell'ordine degli Amphoridea si trovano le forme più primitive dei Cistoidei, in cui non è alcun segno di ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia delle Antilopi (Antilopinae). Questi animali hanno complessione svelta e leggiadra, altezza di spalla m. 0,85, rinario piccolo, un paio di zoccoletti accessorî ai piedi anteriori [...] e posteriori. Sono forniti di ghiandole preorbitali gialle chiare; mancano invece di ghiandole e ciuffi di peli carpali, come pure di ghiandole inguinali; esiste in essi una ghiandola interdigitale tanto sopra gli zoccoli anteriori quanto sopra i ...
Leggi Tutto
Intervento operativo col quale, a mezzo di sezione, resezione o strappamento del nervo o dei nervi che si distribuiscono a un tessuto o a un organo, si priva quest'ultimo della funzione (secretrice, motoria, [...] è indispensabile per l'organismo, e che nel caso particolare arreca danni o molestie. Tale l'enervazione, per es., della ghiandola parotide, con la quale, strappandone i nervi secretori, se ne arresta e se ne sopprime la secrezione in casi di fistola ...
Leggi Tutto
GRAAF, Reinier de
Giuseppe Montalenti
Anatomo olandese, nato a Schoonhoven nel 1641, morto a Delft nel 1673. Studiò medicina a Lovanio, Utrecht e Leida ed esercitò poi la pratica medica a Parigi e a [...] metodo, in seguito molto usato dai fisiologi, di ottenere il secreto puro introducendo una cannula nel condotto escretore della ghiandola. La ricerca che lo rese celebre fu quella sugli organi genitali maschili e femminili. Scoperse, negli ovari, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] e viene anche scoperta la presenza di prodotti ipotalamici con azione inibente la secrezione di quattro ormoni di tale ghiandola: la prolattina, l’ormone della crescita, la tireotropina, l’ormone stimolante la tiroide, e la melanotropina, l’ormone in ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἄκρον "estremità" e πάϑος "infermità").- Le acropatie sono affezioni di diversa natura che hanno come carattere comune la sede nella quale si manifestano: colpiscono simmetricamente le parti distali [...] delle mani, dei piedi, della mandibola, delle labbra, del naso, della lingua, e ha la sua genesi in alterazioni della ghiandola ipofisaria. Un altro processo che occupa la stessa sede nell'àmbito degli arti è quello che conduce alla formazione delle ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] di elasticità da parte del tessuto cutaneo. Non esistono mezzi sicuri e diretti per favorire lo sviluppo del parenchima della ghiandola mammaria. Nel secondo e terzo giorno dopo il parto si verifica in genere la discesa del latte; le mammelle si ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] nervosi vengono inviati lungo i nervi gustativi ai centri salivari bulbari, i quali a loro volta esaltano la secrezione delle ghiandole salivari, che possono produrre fino a 4 ml/min di saliva. La secrezione di saliva può essere anche dovuta ad ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] di dimostrare l’attività regolatrice esercitata dal sistema nervoso autonomo sull’attività funzionale della ghiandola (Sulle alterazioni della ghiandola tiroide in seguito alla resezione del simpatico cervicale, in Archivio di fisiologia, 1909, n ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] anche in Atti dell'Acc. dei Fisiocritici di Siena, s. 2, VII [1870], pp. 89-103) e la presenza nella ghiandola mammaria di una fitta rete di capillari di secrezione che rappresentano l'origine del dotto galattoforo (Contribuzione alla conoscenza dell ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.