plasmina
Enzima plasmatico che interviene nella degradazione della fibrina; è una proteasi che si forma dal precursore inattivo plasminogeno. La p. scinde la fibrina e agisce sulle catene α del fibrinogeno, [...] ). La p. e l’intero sistema fibrinolitico sono coinvolti in diversi processi fisiopatologici, quali la migrazione dei macrofagi, l’ovulazione e l’impianto della blastocisti, l’involuzione della ghiandola mammaria e la disseminazione dei tumori. ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] della vita vegetativa, nel collo, al davanti delle vertebre cervicali, non sono collocati altri visceri (eccezion fatta delle ghiandole salivari, della tiroide con le piccole paratiroidi, d'una parte del timo e di linfoghiandole) all'infuori di ...
Leggi Tutto
PALMIPEDI
Alessandro Ghigi
. Gruppo artificiale di Uccelli caratterizzati dall'avere le dita palmate, che li rendono ottimi nuotatori. Questa circostanza fa sì che la grande maggioranza dei Palmipedi [...] in genere, dove qualche specie si nutre anche di erbe palustri. In tutti i Palmipedi è molto sviluppata la ghiandola dell'uropigio, che secerne una sostanza oleosa capace di aumentare l'impermeabilità delle penne; è pure molto abbondante in essi ...
Leggi Tutto
riflesso
riflèsso [agg. e s.m. Part. pass. di riflettere, der. del lat. reflexus (→ riflessivo) "che o chi ha subito una riflessione"] [BFS] [FME] s.m. Risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, [...] organo centrale (midollo spinale, cervello) e da questo, attraverso le vie efferenti, a un organo effettore (muscolo, ghiandola, ecc.). ◆ [EMG] [MCC] s.m. Generic., energia raggiante riflessa da una superficie, per riflessione regolare oppure diffusa ...
Leggi Tutto
TRIGEMINO, NERVO (nervus trigeminus)
Vittorio Challiol
È il 5° paio dei nervi cranici, nervo misto, ma prevalentemente con funzione sensitiva.
Ha origine da due radici, una sensitiva, l'altra motoria. [...] lobulo del naso, 2. nervo lacrimale, che innerva la cute e la congiuntiva dell'angolo esterno dell'occhio, oltre alla ghiandola lacrimale; 3. n. frontale, che innerva la palpebra superiore e la cute della regione frontale. Al n. oftalmico è connesso ...
Leggi Tutto
Biochimico, nato a Chicago il 18 maggio 1901. Laureatosi in medicina a Rochester nel 1927 si trasferì in un primo tempo in Germania presso il Kaiser Wilhelm Institut e dal 1928 al 1929 si perfezionò ad [...] di Ithaca.
Le prime ricerche del Du V. vertono sulla struttura dell'insulina; successivamente studiò gli ormoni della ghiandola pituitaria posteriore e riuscì a isolarne due (ossitocina e vasopressina) di cui stabilì la formula di struttura, e ...
Leggi Tutto
EGF (Epidermal growth factor)
Fattore di crescita che stimola la riproduzione e la differenziazione di molti tipi cellulari, incluse le cellule dell’epidermide. I fattori di crescita sono peptidi extracellulari [...] uno dei primi fattori di crescita a essere isolato; fu identificato e purificato dalla ghiandola salivare sottomascellare di topo, ma sebbene questa ghiandola sia probabilmente la più importante sede di produzione di questo fattore, la sua rimozione ...
Leggi Tutto
Liquido secreto dalle ghiandole salivari, annesse al cavo orale, che ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e, negli animali che hanno raggiunto un certo livello di organizzazione, [...] s. sono presenti anche anticorpi come le immunoglobuline IgA, che contribuiscono alla difesa locale delle mucose.
Tumori delle ghiandole salivari
Si classificano in benigni, maligni e misti. Ai benigni appartengono gli angiomi, i lipomi e, per la ...
Leggi Tutto
Ordine di Artropodi Chelicerati Aracnidi, tracheati, che hanno una somiglianza esteriore con gli Scorpioni (da cui il nome) per le grosse chele o pinze dei palpi, protese in avanti. Di dimensioni piccole [...] il prosoma senza strozzatura; i cheliceri, piccoli e a tenaglia, portano all’estremità un’appendice (galea) in cui sbocca una ghiandola sericigena; internamente presentano una lamina (serrula) che serve a pulire le pinze. All’estremità del 2°, 3° e 4 ...
Leggi Tutto
Chirurgo nato a Monsummano nel 1855, morto a Firenze il 4 aprile 1903; laureato in medicina e chirurgia nel 1877, fu poi allievo del Corradi; professore di clinica chirurgica nell'università di Modena [...] per il primo che la tiroide sottrae dal sangue e distrugge un prodotto tossico di consumo dei tessuti, e quanto della ghiandola può bastare a compiere tale funzione epurativa. Si devono pure a lui le prime prove sperimentali (1886) dimostranti la ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.