Anatomia
Osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio; è costituito da un corpo cuboideo e da tre coppie di appendici (v. fig.): le grandi e le piccole ali, che hanno direzione [...] , su cui poggia il chiasma dei nervi ottici, e una escavazione in forma di sella, la sella turcica, occupata dalla ghiandola ipofisi. Nello spessore del corpo dello s. si notano due ampie cavità, i seni sinoidali, che si aprono, attraverso la ...
Leggi Tutto
In anatomia, termine riferito all’orecchio e a formazioni configurate in modo da poter essere paragonate al padiglione dell’orecchio ( faccette a.: le superfici ossee che bilateralmente compongono l’articolazione [...] a.: ramo del plesso cervicale superficiale).
Arteria a. Ramo collaterale della carotide esterna che penetra nello spessore della ghiandola parotide e nel solco auricolo-mastoideo si divide distribuendosi alla cute dell’orecchio esterno e ai tegumenti ...
Leggi Tutto
PROTEROGLIFODONTI o Proteroglifi (dal gr. πρότερος "anteriore", γλυϕή "scanalatura" e ὀδούς "dente")
Giuseppe Scortecci
Ofidî costituenti una delle tre serie o gruppi nei quali è suddivisa la grande [...] grandi zanne canalicolate (seguite o no da altri piccoli denti) alla base delle quali sbocca il condotto proveniente dalla ghiandola velenosa. Tutti sono estremamente pericolosi sia per gli animali sia per l'uomo. Si suddividono in due sottofamiglie ...
Leggi Tutto
(anche orchio- o orchido-) Primo elemento di parole composte della terminologia medica per indicare il testicolo.
In patologia, orchidodistrofia, alterazione strutturale del testicolo. L’orchidodistrofia [...] degni di nota, oppure essere seguita da sclerosi o atrofia, con perdita più o meno completa della funzione della ghiandola colpita. Può essere dovuta a infezioni generali varie e soprattutto a parotite; assai più raramente a morbillo, reumatismo ...
Leggi Tutto
PASSERACEI (lat. scient. Passeres)
Augusto Toschi
Uccelli di statura piccola o media, raramente grande. Ala con 9-10 remiganti primarie. Coda generalmente di 12 timoniere, talvolta di sole 10. Piede [...] ben sviluppata. Questo piede è particolarmente adatto per saltare sul terreno e per posarsi sugli alberi. La ghiandola dell'uropigio è nuda. Palato egitognato; tendini plantari anteriori indipendenti dai posteriori; muscolo crurale interno e muscolo ...
Leggi Tutto
La gonade femminile nell’essere umano.
Anatomia
L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] questi solo una minima parte (400-500) arriva a maturazione, mentre gli altri degenerano: i follicoli degenerati formano la ghiandola tecale, a funzione endocrina. Nella donna i follicoli ovarici (o follicoli di Graaf) maturano uno per volta: tra le ...
Leggi Tutto
Sömmerring, Samuel Thomas von
Anatomista tedesco (Thorn 1755 - Francoforte 1830). Fu prof. di anatomia e chirurgia al Collegium Carolinum di Kassel (1779-84), poi all’univ. di Mainz. Notevole il contributo [...] anche sostanza nera di S.) caratterizzata dalla presenza di cellule nervose pigmentate; diede la denominazione di ipofisi alla ghiandola pituitaria. S. diresse inoltre una grande enciclopedia anatomica (Vom Baue des menschlichen Körpers, 1791-96). ...
Leggi Tutto
Medico (Winston-on-Tees, Durham, 1614 - Londra 1673), membro del Royal College of Physicians (1650) e medico al St. Thomas Hospital (dal 1659). Fu uno dei pochi medici che non abbandonarono la città durante [...] corporis descriptio (1656), contiene ottime descrizioni della struttura minuta di molte ghiandole (ghiandole salivari, pancreas, ecc.). È considerato lo scopritore del dotto della ghiandola sottomascellare, che porta il suo nome, ma che era stata già ...
Leggi Tutto
È un corpo allungato, della lunghezza di circa cinque centimetri, che si trova applicato sul margine postero-superiore del testicolo, o didimo. L'estremità anteriore, o testa, è arrotondata, aderente al [...] mediale dell'epididimo dai vasi che lo seguono, per non ledere questi ultimi e quindi per non produrre lo sfacelo della ghiandola seminale che verrebbe in tal modo privata dei suoi vasi nutritizî. In tale atto operativo fu anche proposto l'innesto ...
Leggi Tutto
tirotropina
Ormone elaborato dalle cellule basofile del lobo anteriore dell’ipofisi (chiamato anche ormone tirotropo, tireostimulina, ecc.), contrassegnato con il la sigla TSH (Thyroid Simulating Hormone). [...] allo stato secco si conserva indefinitamente. Esplica azione stimolante sul tessuto tiroideo: infatti, in sua mancanza, la ghiandola si atrofizza e si arricchisce in sostanza colloide. La sua produzione è stimolata dallo iodio inorganico; è invece ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.