zibetto Specie (Viverra zibetha) di Mammifero Carnivoro Viverride, dell’India, Cina meridionale e Penisola di Malacca; solitario, vive nei boschi; ha pelo folto e ruvido di colore grigiastro con macchie [...] da strisce nere, cresta erettile di peli scuri lungo il dorso.
È detto z. anche il secreto dalla ghiandola perineale di diverse specie di Mammiferi Viverridi, di consistenza butirrosa, colore giallo-bruno, insolubile in acqua, parzialmente solubile ...
Leggi Tutto
Anatomista e chirurgo, nato ad Alresford nel 1666, morto a Londra nel 1709. Scrisse nel 1694 Myotomia reformata; nel 1697 The Anatomy of humane bodies (Oxford 1698); ma è specialmente noto per la sua Glandularum [...] quarundam nuper detectarum .... descriptio cum figuris (Oxford 1702).
Cowperite. - Infiammazione della cosiddetta ghiandola di Cowper (ghiandola bulbo-uretrale) prodotta da germi infettivi, di solito gonococchi, provenienti dal canale uretrale. ...
Leggi Tutto
Chimico-fisiologo, nato il 12 dicembre 1846 a Cannstatt, morto il 3 novembre 1896 a Friburgo. Nel 1882 divenne professore straordinario di chimica medica a Berlino e nel 1883 ebbe la cattedra a Friburgo. [...] A lui si deve la scoperta degli acidi solfoconiugati nelle urine (1875) e dello iodio (iodotiroidina) nella ghiandola tiroide (1895). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Neotenioglossi, comprendente 16 generi e molte specie diffuse in tutti i mari. Hanno conchiglia robusta e globosa, stoma grande e opercolo corneo o calcareo. Piede sviluppato [...] incoerenti. Predatori di altri Molluschi che uccidono perforandone la conchiglia chimicamente, con sostanze acide prodotte da una ghiandola boccale, o meccanicamente, con la radula (v. fig.).
Il genere Natica, presente anche nel Mediterraneo, ha ...
Leggi Tutto
progesterone
Ormone sessuale femminile, del gruppo degli steroidi, prodotto soprattutto nell’ovaio sotto l’effetto stimolante dell’ormone luteinizzante (LH) e secreto durante la fase luteinica del ciclo; [...] l’uovo fecondato; nello stesso tempo, protegge l’uovo durante il suo passaggio attraverso le tube, e influenza la ghiandola mammaria determinandone l’ipertrofia e l’iperplasia; quando l’uovo viene fecondato e si impianta nell’endometrio, il corpo ...
Leggi Tutto
glossofaringeo, nervo
Nono paio dei nervi cranici. È un nervo misto, cioè di senso e di moto. Le poche fibre motorie somatiche speciali hanno origine nel nucleo ambiguo e si distribuiscono ai muscoli [...] la deglutizione. Le fibre motorie viscerali generali nascono nel bulbo e recano stimoli secretori per la ghiandola parotide e per le ghiandole salivari minori. Le fibre sensitive viscerali speciali originano da cellule situate nel ganglio petroso e ...
Leggi Tutto
virilismo
Presenza, nella donna, di caratteri sessuali secondari maschili e di più o meno spiccate note morfologiche, funzionali o psichiche di tipo mascolino (scheletro a conformazione maschile, eccessivo [...] di tipo maschile, ecc.). Il v. rappresenta una caratteristica comune dei quadri di secrezione eccessiva di androgeni da parte della ghiandola surrenale, come avviene nell’iperplasia surrenalica o in presenza di adenomi e adenocarcinomi surrenalici. ...
Leggi Tutto
Sigla di nerve growth factor, indicante un peptide con proprietà modulatrici sul differenziamento morfologico e funzionale delle sue cellule bersaglio, nel caso specifico neuroni periferici di gangli simpatici [...] anche in cellule non nervose come i mastociti e i linfociti B. Nel topo adulto è prodotto in notevole quantità nella ghiandola salivare, insieme ad altri fattori di crescita peptidici (come l’EGF), dove la sua sintesi è sottoposta al controllo degli ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica [...] ; nella maggior parte dei casi uno è scomparso. La pelle è ricca di ghiandole che secernono muco o altre sostanze. Nei Muricidi si trova, presso il retto, la ghiandola della porpora. Il sistema nervoso è bene sviluppato e consta dei gangli tipici dei ...
Leggi Tutto
PORPORA (fr. pourpre; sp. púrpura; ted. Purpur; ingl. purple)
Carlo PIERSANTI
Ugo Enrico PAOLI
*
Sostanza colorante, che deriva da uno speciale prodotto di secrezione di certi Molluschi Gasteropodi [...] Lam.; Purpura lapillus Lam.
Per molto tempo si è ignorato precisamente quale organo producesse la porpora; ma poi la ghiandola specifica è stata identificata da H. de Lacaze-Duthiers, nella superficie interna del mantello, presso il retto. Trattasi ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.