• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Medicina [22]
Biologia [8]
Biografie [5]
Patologia [5]
Fisiologia generale [3]
Discipline [3]
Chimica fisica [2]
Chimica [2]
Zoologia [2]
Patologia animale [2]

L’endocrinologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] con azione inibente la secrezione di quattro ormoni di tale ghiandola: la prolattina, l’ormone della crescita, la tireotropina, l importanti strumenti terapeutici alla medicina, come gli estratti tiroidei che già nel 1892 si dimostrarono efficaci per ... Leggi Tutto

NUCLEARE, MEDICINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEARE, MEDICINA Antonio Centi Colella . Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] radioiodio o del radiotecnezio (99mTc) nella ghiandola, permette un accurato studio dei caratteri morfologici e l'evidenziazione di eventuali lesioni focali del parenchima, nonché la presenza di tessuto tiroideo in sede atipica come accade nel gozzo ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALCOLATORE ELETTRONICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARE, MEDICINA (4)
Mostra Tutti

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] aa. renales per i reni e le aa. spermaticae internae per le ghiandole genitali (a. testicularis nel maschio, a. ovarica nella femmina); altre faringee, la facciale comune, la linguale, la tiroidea superiore e media. Il resto del sangue estracraniale ... Leggi Tutto

RICAMBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMBIO. Gaetano QUAGLIARELLO Pietro RONDONI Ugo PRATOLONGO Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] per lesioni di organi diversi: si hanno obesità di origine endocrina, come quella di origine tiroidea o ipofisaria, dovute a ipofunzione delle ghiandole relative; e obesità di origine nervosa, le quali in parte si confondono con quelle ipofisarie ... Leggi Tutto

TEGUMENTARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGUMENTARIO, SISTEMA Nello BECCARI Ettore REMOTTI Virgilio DUCCESCHI Ignazio SALVIOLI Margarete WENINGER -.Hella POCH . Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] , la sottigliezza e la levigatezza della stessa nell'iperfunzione tiroidea e specialmente nel morbo di Basedow. I rapporti tra pelle e secrezione delle ghiandole genitali sono dimostrati dalla pigmentazione caratteristica della pelle delle gravide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGUMENTARIO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

NEUROENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEUROENDOCRINOLOGIA Eugenio E. Müller Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] . Secondo queste dinamiche gli ormoni ipofisari (ormone della crescita, prolattina) o secreti dalle ghiandole periferiche (tiroidei), che percorrono la circolazione portale ipofisaria in senso retrogrado, esercitano meccanismi di controregolazione ... Leggi Tutto

ISOTOPISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739) Giorgio CARERI Doriano CAVALLINI Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] velocità di arrivo nella regione tiroidea e l'intensità delle radiazioni registrate da un contatore posto in questa regione dopo somministrazione di radio-iodio permettono una diagnosi accurata della funzionalità di questa ghiandola (fig. 1). Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA

INFANTILISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFANTILISMO (dal lat. infans "infante") Nicola Pende Si designa così quello stato di deficiente sviluppo dell'organismo che consiste nella persistenza, in un soggetto il quale ha già superato l'epoca [...] queste due forme d'infantilismo ipofisario conosciamo un infantilismo d'origine tiroidea o prevalentemente tiroidea, dovuto cioè a insufficiente funzione della ghiandola tiroide durante la crescenza. Lo si riconosce dalla fisionomia brutta, talvolta ... Leggi Tutto

NEOTENIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOTENIA (dal gr. νέος "nuovo, giovane" e τείνω "tendo") Ettore Remotti Il normale rapporto per cui, nell'ontogenesi, la maturità sessuale si accompagna al raggiungimento della forma definitiva, può, [...] testimonio biologico, dimostra l'entità dell'intervento tiroideo nei processi evolutivi del soma e l'importanza neotenia di questa forma appare attribuibile a deficienza funzionale della ghiandola, tanto più che essa può esser corretta anche da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOTENIA (2)
Mostra Tutti

OPOTERAPIA ; sinonimo Organoterapia

Enciclopedia Italiana (1935)

OPOTERAPIA (dal gr. ὀπός "succo" e ϑεραπεία "cura"); sinonimo Organoterapia Nicola Pende Consiste nella cura di disordini funzionali o di malattie mediante succhi, estratti di organi animali, od organi [...] malato, p. es. tiroide in casi d'insufficienza tiroidea; indiretta quando si agisce sull'organo malato mercé un altro 'un organo con altro organo inibitore del primo, p. es. l'eccesso di funzione della ghiandola genitale, curato mediante preparati di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPOTERAPIA ; sinonimo Organoterapia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tiroidèo
tiroideo tiroidèo agg. [der. di tiroide]. – In anatomia, che appartiene alla ghiandola tiroide o alla cartilagine omonima, o ha rapporti con esse: arterie t., le quattro arterie, due per ciascun lato, distinte in superiori e inferiori, che...
pneumotireografìa
pneumotireografia pneumotireografìa s. f. [comp. di pneumo1, tireo- e (radio)grafia]. – Esame radiografico della ghiandola tiroidea, eseguito mediante insufflazione di gas nella loggia tiroidea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali