• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Medicina [42]
Biologia [20]
Patologia [14]
Anatomia [9]
Biochimica [6]
Chimica [5]
Fisiologia umana [7]
Fisiologia generale [6]
Zoologia [5]
Biografie [4]

STRUMIPRIVA, CACHESSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMIPRIVA, CACHESSIA Nicola Pende È una sindrome più frequente nel sesso femminile, spesso familiare ed ereditaria, provocata dall'insufficienza completa o quasi, spontanea od operatoria (asportazione [...] dell'apparato cardiovascolare e digerente, alterazioni dei reni, del sangue, lesioni di altre ghiandole endocrine (insufficienza surrenale, struma ipofisario), disturbi psiconervosi progressivi, rendono sempre più precarie, col progredire degli anni ... Leggi Tutto

IPERGENITALISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERGENITALISMO Nicola Pende . Accentuazione, non ancora patologica, degl'istinti genesici e della capacità riproduttiva, dovuta a un'iperattività ereditaria o congenita, degli elementi endocrini delle [...] , nell'acromegalia e nei tumori della corteccia surrenale. L'iperovarismo transitorio fisiologico è una forma . Un ipergenitalismo patologico (comparsa di un tumore nelle ghiandole genitali) spiega i fenomeni osservati nella pubenà precoce, ... Leggi Tutto

Sintomo

Universo del Corpo (2000)

Sintomo Sandro Forconi Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] arrossamento della cute del collo che disegna la ghiandola tiroide in presenza di gozzo iperfunzionante; segni oculari ipofisario - morbo di Cushing - con secondaria iperplasia surrenalica; identica condizione è però anche quella dei tumori primitivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: SUBOCCLUSIONE INTESTINALE – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sintomo (1)
Mostra Tutti

DIAMARE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAMARE, Vincenzo Oriana Leri Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] sostanza cromaffine e di lipoidi nei corpuscoli di Stannius (Icorpuscoli surrenali di Stannius ed i corpi del cavo addominale dei Teleostei i primi a sostenere che non la cosiddetta ghiandola interstiziale endocrina, bensì le cellule germinali sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI, Giulio Stefano Arieti Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] 995-1007; Alterazioni neuro-vegetative celiache e singolare atrofia surrenale (Contributo anatomico e patognetico al morbo di Addison), tiroidei in diverse situazioni di "iperplasia" della ghiandola, in Arch. italiano di anatomia e di istologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

progesterone

Dizionario di Medicina (2010)

progesterone Ormone sessuale femminile, del gruppo degli steroidi, prodotto soprattutto nell’ovaio sotto l’effetto stimolante dell’ormone luteinizzante (LH) e secreto durante la fase luteinica del ciclo; [...] il suo passaggio attraverso le tube, e influenza la ghiandola mammaria determinandone l’ipertrofia e l’iperplasia; quando l dell’ossitocina sulla muscolatura uterina e predispone la ghiandola mammaria alla secrezione lattea. P. viene anche secreto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progesterone (2)
Mostra Tutti

ormoni ipofisari

Dizionario di Medicina (2010)

ormoni ipofisari Ormoni secreti dall’adenoipofisi e dalla neuroipofisi. Gli o. adenoipofisari, la cui produzione è regolata dagli ormoni di rilascio ipotalamici, agiscono su organi bersaglio nei quali [...] o corticotropina, la cui azione è diretta sulla corteccia surrenale (➔ HPA; stress e adattamento); il TSH (Thyroid gameti, sia maschili sia femminili; la prolattina, attiva sulla ghiandola mammaria; il GH (Growth Hormone), ormone della crescita ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE DELLA CRESCITA – CORTECCIA SURRENALE – TIREOTROPINA – METABOLISMO – PROLATTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
surrenale
surrenale agg. [der. di surrene]. – In anatomia e medicina, che ha rapporto con, o si riferisce al, surrene: arterie s., rami arteriosi che prendono origine direttamente dall’aorta (s. medie), dalle arterie diaframmatiche (s. superiori) e...
surrène
surrene surrène s. m. [comp. di sur- e rene]. – In anatomia, ghiandola endocrina (detta anche ghiandola surrenale o capsula surrenale) situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene: ha forma di berretto frigio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali