È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] avrebbe avuto una specie di ringiovanimento. Ma già nel 1855 il clinico inglese Th. Addison aveva scoperto il rapporto tra ghiandolesurrenali e morbo bronzino, oggi detto morbo di Addison. Nel 1882 i due chirurghi svizzeri fratelli A. e J. Reverdin ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] stesso, poiché oltre a questo organo contiene la capsula surrenale e un'abbondante quantità di tessuto grassoso; infatti il rene 7).
Struttura microscopica. - Il rene, essendo una ghiandola tubulare composta, risulta formato da un grande numero di ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] della medicina delle nuove dottrine sulla costituzione, sull'azione delle ghiandole endocrine e sui gruppi sanguigni.
Molti fatti ci obbligano corrisponde a disfunzione genitale, tiroidea e surrenale. Furono descritti casi curiosi d'ipertricosi ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] Fisiologia. - La mole stessa di questa che è la più voluminosa ghiandola dell'organismo, il cui peso rappresenta da 2 a 4% del che è l'ormone pancreatico, e dell'adrenalina che è l'ormone surrenale. C. Bernard scoprì che v'è una regione del 4° ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] tessuti conseguenze dannose (p. es., la malattia di una ghiandola come l'ipofisi può portare a quell'ingrossamento o iperplasia di derivanti: a) Dagli epitelî del rene, della corteccia surrenale, del testicolo, ovario, utero, prostata; benigni come ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] . Curve di tipo speciale sono quelle encefalica, surrenale, ipofisaria, gonadale. Per alcuni organi endocrini si per qualità degli ormoni, e si deve ammettere che ogni ghiandola attraversi un ciclo fisiologico in relazione con le varie tappe evolutive ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] le moderne ricerche dimostrano che l'abbozzo primordiale della ghiandola sessuale è all'inizio bisessuale, cioè contiene elementi capaci sull'ovaio anche il timo, la tiroide, la corteccia surrenale, l'insulina del pancreas. Vediamo ora come si ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] (figg. 8-9).
Nel fegato, nella sostanea corticale della surrenale, nel corpo luteo, ecc., v'è uno stroma costituito da , da noduletti a costituzione lobulare simili a una ghiandola, molto vascolarizzati, a cellule voluminose ricche di citoplasma ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] le cellule dell'ipofisi umana, quelle della sostanza midollare della capsula surrenale, ecc. In qualunque tipo di ghiandola, le cellule dei tubuli o degli alveoli delle ghiandole esocrine, oppure le cellule degli accumuli cellulari pieni delle ...
Leggi Tutto
È sinonimo di sistema a secrezione interna (v. endocrinologia). È costituito da un complesso di formazioni la cui funzione è quella di secernere sostanze che passano nel torrente circolatorio.
In massima [...] sull'intero organismo. Ma lo studio di quadri morbosi legati ad alterazioni anatomiche d'alcuni organi (tiroide, ipofisi, ghiandolesurrenali, ecc.) o alla loro estirpazione per malattia di essi, ha creato un vero corpo di dottrina (v. endocrinologia ...
Leggi Tutto
surrenale
agg. [der. di surrene]. – In anatomia e medicina, che ha rapporto con, o si riferisce al, surrene: arterie s., rami arteriosi che prendono origine direttamente dall’aorta (s. medie), dalle arterie diaframmatiche (s. superiori) e...
surrene
surrène s. m. [comp. di sur- e rene]. – In anatomia, ghiandola endocrina (detta anche ghiandola surrenale o capsula surrenale) situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene: ha forma di berretto frigio,...