memoria
Facoltà di richiamare alla mente eventi o conoscenze passati che hanno lasciato una traccia ripercorribile, oppure ambito nel quale essi continuano a essere virtualmente presenti. Privilegiando [...] oggetti cui esse si rapportano vi sia richiesta» (ibid.). Dell’interazione fra m. corporea e intellettuale è sede la ghiandolapineale in cui la ‘volontà’ orienta gli spiriti animali che fluiscono verso i «luoghi del cervello […] ove sono le tracce ...
Leggi Tutto
ghiandole
Maurizio Imperiali
Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili
Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] dell'invecchiamento. Le persone anziane dormono meno dei giovani perché diminuisce la quantità di melatonina prodotta dalla ghiandolapineale (o epifisi). La melatonina è infatti la sostanza che comunica all'organismo quando è il momento di ...
Leggi Tutto
La nozione di corpo come entità estesa percepibile attraverso i sensi è presente già nella filosofia antica, che ne fa l’oggetto naturale in generale, caratterizzato da un complesso di proprietà, tra cui [...] tra le due sostanze che costituiscono l’unità dell’individuo umano. La soluzione proposta da Cartesio, che poneva nella ghiandolapineale posta alla base del cervello il punto di contatto tra le due sostanze, era destinata a creare ulteriori problemi ...
Leggi Tutto
attenzione
Il termine latino attentio figura nel Medioevo relativamente allo svolgimento efficace della preghiera, della liturgia, della lettura o dell’ascolto della Sacra Pagina. Tommaso d’Aquino (Summa [...] de l’âme (1649; trad. it. Le passioni dell’anima) l’a. è individuata come movimento volontario della ghiandolapineale: «quando si vuole fermare la propria a. a considerare per qualche tempo uno stesso oggetto, tale volizione trattiene durante ...
Leggi Tutto
Endocrino, apparato
L'apparato endocrino è costituito da un insieme di cellule e di organi ghiandolari, accomunati dalla proprietà di sintetizzare e riversare nel sangue delle molecole, gli ormoni, che [...] o gruppi di cellule contenuti in organi non endocrini (sistema endocrino diffuso). Le principali ghiandole endocrine pluricellulari sono: l'epifisi, o ghiandolapineale, che rilascia nel circolo sanguigno melatonina; l'ipofisi, che produce ormoni che ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] in un dato istante non è capace che di una. Descartes unisce le due impressioni in un centro unico, la ghiandolapineale, e perciò un'unica sensazione. G. Briggs (1686) ammette fibre di parti corrispondenti e fibre di parti non corrispondenti: le ...
Leggi Tutto
OPOTERAPIA (dal gr. ὀπός "succo" e ϑεραπεία "cura"); sinonimo Organoterapia
Nicola Pende
Consiste nella cura di disordini funzionali o di malattie mediante succhi, estratti di organi animali, od organi [...] 'ipofisi per curare insufficienza dell'ovaio; antagonista quando si cura l'eccesso di funzione d'un organo con altro organo inibitore del primo, p. es. l'eccesso di funzione della ghiandola genitale, curato mediante preparati di ghiandolapineale. ...
Leggi Tutto
GLIOMA (dal gr. γλία "colla")
Gaetano Fichera
Tumore che prende origine dalla glia, tessuto costituito da cellule e fibre il quale connette gli elementi proprî dei centri nervosi, che ne sono la sede [...] più frequente, insieme con il nervo ottico, la retina, l'ipofisi, la ghiandolapineale e, assai più di rado, coi nervi periferici, le capsule surrenali, le coane, la lingua. Esso si manifesta di regola nella retina e non di rado in più bambini (a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] una sola struttura; la soluzione dualistica del rapporto tra anima e corpo e l'invenzione della funzione peculiare della ghiandolapineale, che assolverebbe a un tempo il ruolo di centro del movimento e della sensazione (sensorium commune) e di sede ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] Cartesio tentò di costruire una teoria coerente, indicando come l'anima possa esercitare un'influenza di ordine fisico sulla ghiandolapineale, ma il divario tra l'anima immateriale e il corpo materiale rimaneva pur sempre incolmabile.
Quantunque la ...
Leggi Tutto
pineale
agg. [der. del lat. pinea «pigna», per la somiglianza della forma]. – In anatomia comparata: 1. Ghiandola (o corpo) p., ghiandola a secrezione interna, annessa all’encefalo, detta anche, e più comunem., epìfisi. 2. Occhio (o organo)...