Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] FSH e soprattutto di LH, donde l'ovulazione.
La funzione gonadotropa dell'ipofisi sembra subire inoltre l'influenza della ghiandolapineale o epifisi. È difficile mettere in evidenza questa influenza in tutte le specie; il criceto dorato è l'animale ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] dei problemi tradizionali: il passaggio dalle sensazioni alle percezioni; l'ipotesi della collocazione dell'anima nella ghiandolapineale; il processo puramente meccanico delle funzioni vitali e del sistema nervoso; il sopraggiungere della morte per ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] da una componente spirituale, denominata res cogitans, tenute in comunicazione da un anello di congiunzione identificato nella ghiandolapineale. Tale organo, situato nel centro dell'encefalo, è in realtà deputato a tutt'altra funzione: quella ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] 1997). Fra i vertebrati, la lucertola Iguana iguana possiede almeno cinque parti anatomiche contenenti un orologio biologico: la ghiandolapineale, l'occhio parietale, le retine e un altro sito, non ancora identificato, nel cervello (Tosini e Menaker ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] , l'ormone luteinizzante e la prolattina, capaci di intervenire sull'attività di ovaie e testicoli. Le secrezioni della ghiandolapineale sono implicate anche nel controllo della fertilità. Quello finora descritto è un ritmo annuale, a lungo termine ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] è attualmente in una fase ancora sperimentale e basato su molecole quali la melatonina (un ormone, prodotto dalla ghiandolapineale ‒ epifisi ‒ particolarmente abbondante durante la fase del sonno) e i suoi analoghi. La comprensione dei meccanismi d ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] nei Mammiferi, nei Rettili e negli Anfibi la struttura fotosensibile è stata invece individuata nell'epifisi (v.), la ghiandolapineale che secerne l'ormone melatonina. Nell'uomo, per es., la concentrazione di melatonina nel sangue è massima durante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia seicentesca rielabora in differenti modi la concezione della sostanza [...] apre alla questione della comunicazione delle due sostanze, risolta da Descartes attraverso il concetto aporetico di ghiandolapineale. Egli pone fine alla concezione aristotelico-tomista dell’ordinata gerarchia delle forme (dalle sensibili alle ...
Leggi Tutto
omeostasi, controllo nervoso della
Maria Spolidoro
Per omeostasi intendiamo l’insieme dei processi dinamici che consentono agli organismi viventi di mantenere un ambiente interno costante. «Abbiamo [...] stagionali quali sono, per es., la produzione di ormoni e le fasi annuali di accoppiamento. L’epifisi (o ghiandolapineale) è una struttura fondamentale in questo contesto. Sotto il controllo dell’ipotalamo, essa secerne melatonina durante le fasi ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitori
Christian Barbato
Nadia Canu
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella [...] corporea; comportamento alimentare, bloccando l’assunzione del cibo. La serotonina è anche il precursore della melatonina, nella ghiandolapineale, e partecipa quindi alla regolazione del ciclo sonno-veglia e al tono dell’umore. Polimorfismi del gene ...
Leggi Tutto
pineale
agg. [der. del lat. pinea «pigna», per la somiglianza della forma]. – In anatomia comparata: 1. Ghiandola (o corpo) p., ghiandola a secrezione interna, annessa all’encefalo, detta anche, e più comunem., epìfisi. 2. Occhio (o organo)...