surrene Ghiandola endocrina pari, situata sul polo superiore del rene (v. fig.); è detta anche ghiandola (o capsula) surrenale. Del peso di 4-6 g, di colore giallo-brunastro, è classicamente descritto [...] ormoni e i metaboliti ormonali propri della corteccia surrenale, ossia i corticosteroidi (➔). Esistono importanti interazioni funzionali maligni o di adenomi funzionanti del surrene. La surrenalite è una malattia infiammatoria del s., secondaria a ...
Leggi Tutto
Nome di diverse formazioni anatomiche, per lo più di piccole dimensioni, dotate di funzione endocrina specifica. I p. che hanno la funzione di recettori nervosi specifici (chemocettori), come il glomo [...] colorazione giallo-bruna. Oltre al glomo carotideo, rivestono importanza i p. surrenali, che costituiscono la sostanza midollare della ghiandolasurrenale.
Il paraganglioma è un raro tumore, generalmente a comportamento benigno, originato ...
Leggi Tutto
soprarenale In anatomia, si dice di organo o formazione situata al di sopra del rene. Le arterie s., in genere 3, si dividono in arteria s. inferiore, media e posteriore; esse sono rami, rispettivamente [...] all’irrorazione dei surreni. Legamento s. è nome comune a lamine fibrose, 3 per lato, che, prendendo origine sulla ghiandolasurrenale, si fissano con l’altro estremo sopra un altro organo; si distinguono pertanto in: legamento s.-epatico che va alla ...
Leggi Tutto
retrocavità In anatomia, cavità retrostante a un organo o a una formazione. R. degli epiploon (o borsa omentale) Il recesso della grande cavità peritoneale situato posteriormente allo stomaco (che ne forma [...] la parete anteriore) e delimitato posteriormente dal pancreas, dall’aorta e dalla ghiandolasurrenale sinistra. ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] sintomi simili (v. cap. 10).
8. Midollare del surrene e cellule cromaffini
Nell'uomo e in molti animali le ghiandolesurrenali, che sono situate vicino ai poli superiori dei reni, sono costituite da una porzione centrale di cellule midollari, avvolte ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] i quali si acquisisce un controllo volontario che consente di ritardare l'atto della minzione.
4.
Ghiandolesurrenali
Le ghiandolesurrenali sono disposte sul polo superiore di ciascun rene. Hanno forma irregolarmente piramidale a base inferiore; la ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] aumenta il riassorbimento di acqua e sodio a livello renale sia in modo diretto, sia stimolando la secrezione dalla ghiandolasurrenale dell’aldosterone, il quale a sua volta promuove il riassorbimento di acqua e cloruro di sodio da parte del rene ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] centri intracerebrali singoli e mediani - dalla ghiandola pineale cartesiana al cuore reticolare troncoencefalico delle per altro avviene soprattutto nelle cellule secretorie della midolla surrenale, è la conversione nella catecolammina terminale, la ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] sia parasimpatiche, le fibre postgangliari parasimpatiche, le fibre splancniche dirette alla midollare surrenale, le fibre simpatiche dirette alle ghiandole sudoripare e a certi vasi sanguigni, infine tutte le fibre motrici somatiche dirette ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] cuore, e l'aldosterone prodotto dalla corteccia surrenale.
2.
Filogenesi
Le molteplici funzioni dell' e il loro secreto stilla all'esterno delle narici. Queste ghiandole possono comunque essere presenti anche in alcune forme terrestri ad habitat ...
Leggi Tutto
surrenale
agg. [der. di surrene]. – In anatomia e medicina, che ha rapporto con, o si riferisce al, surrene: arterie s., rami arteriosi che prendono origine direttamente dall’aorta (s. medie), dalle arterie diaframmatiche (s. superiori) e...
surrene
surrène s. m. [comp. di sur- e rene]. – In anatomia, ghiandola endocrina (detta anche ghiandola surrenale o capsula surrenale) situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene: ha forma di berretto frigio,...