(o corpo) Ghiandola a secrezione interna, annessa all’encefalo, detta anche epifisi. È un corpo a forma di pigna, che nell’uomo adulto raggiunge circa 120 mg, rivestito dalla pia madre e suddiviso in [...] connettivo, le cui cellule parenchimatose (pinealociti) elaborano melatonina.
Il pinealoma è un raro tumore della ghiandola p., istologicamente caratterizzato dalla proliferazione di grosse cellule sferoidali e di piccole cellule di tipo linfocitario ...
Leggi Tutto
Ghiandola endocrina impari, annessa all’encefalo, costituita da un corpo a forma di pigna, per cui è chiamata anche ghiandolapineale (➔).
Nel sistema scheletrico, ciascuno degli estremi delle ossa lunghe. [...] Le e. sono costituite da una massa centrale di tessuto spugnoso circondata da un guscio di tessuto compatto, a sua volta parzialmente rivestito di cartilagine (cartilagine articolare). Le e. hanno forma ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei due cordoncini fibrosi che limitano medialmente l’epitalamo, dando appoggio alla membrana tettoria del III ventricolo e dirigendosi verso la ghiandolapineale, denominati anche peduncoli anteriori [...] a.).
Trigono dell’a. Piccola regione triangolare dell’epitalamo, situata sul lato mediano del talamo, anteriormente alla pineale: contiene un nucleo ( nucleo dell’a. o nucleo abenulare) costituito da cellule multipolari di volume variabile, frammiste ...
Leggi Tutto
Medicina
Nome di concrezioni calcaree (carbonati e fosfati di calcio) reperibili nei plessi coroidei, nella dura madre, nella ghiandolapineale, dette anche sabbia cerebrale o calcosferiti. ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] 'organizzazione nervosa in una varietà di organi o centri intracerebrali singoli e mediani - dalla ghiandolapineale cartesiana al cuore reticolare troncoencefalico delle moderne speculazioni neurofisiologiche - possono essere tutte considerate come ...
Leggi Tutto
ghiandole
Maurizio Imperiali
Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili
Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] dell'invecchiamento. Le persone anziane dormono meno dei giovani perché diminuisce la quantità di melatonina prodotta dalla ghiandolapineale (o epifisi). La melatonina è infatti la sostanza che comunica all'organismo quando è il momento di ...
Leggi Tutto
Endocrino, apparato
L'apparato endocrino è costituito da un insieme di cellule e di organi ghiandolari, accomunati dalla proprietà di sintetizzare e riversare nel sangue delle molecole, gli ormoni, che [...] o gruppi di cellule contenuti in organi non endocrini (sistema endocrino diffuso). Le principali ghiandole endocrine pluricellulari sono: l'epifisi, o ghiandolapineale, che rilascia nel circolo sanguigno melatonina; l'ipofisi, che produce ormoni che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] descrizione dei corpi mammillari, mentre le Tabulae anatomicae contengono pregevoli illustrazioni del corpo calloso, della ghiandolapineale, del talamo, dell'aracnoide e di molte altre strutture encefaliche. Importanti contributi alla neuroanatomia ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] risulta realmente differenziata in qualche struttura ottica. In tutti gli altri Vertebrati l’organo pineale ha struttura ghiandolare (➔ pineale, ghiandola).
Anatomia umana
Nell’Uomo i caratteri strutturali dell’o. sono pressappoco gli stessi che ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] aggiungendo una funzione secretoria endocrina con l'organo pineale o epifisi. Sono parte fondamentale del diencefalo i sfenopalatino, da cui si dipartono fibre per la ghiandola lacrimale e per le ghiandole della mucosa nasale e del palato; innerva la ...
Leggi Tutto
pineale
agg. [der. del lat. pinea «pigna», per la somiglianza della forma]. – In anatomia comparata: 1. Ghiandola (o corpo) p., ghiandola a secrezione interna, annessa all’encefalo, detta anche, e più comunem., epìfisi. 2. Occhio (o organo)...