• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [152]
Archeologia [27]
Arti visive [21]
Biografie [12]
Temi generali [11]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Botanica [9]
Agricoltura nella storia [8]
Sistematica e fitonimi [6]
Storia [6]
Diritto [6]

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Precolombiane, culture Marina Bucchi A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] .C. e l'inizio delle fasi storiche, riflettono l'adattamento di gruppi di cacciatori-raccoglitori alle risorse (soprattutto ghiande) degli ambienti pedemontani e vallivi; il sito di Mummy Cave (Pianure settentrionali) ha restituito delle sequenze che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Alberto Cazzella Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] Germania meridionale, dove, oltre a varie specie infestanti dei campi coltivati, sono attestate diverse decine di piante (tra cui ghiande e faggine per l'alimentazione umana o animale, nocciole, prugne, bacche di rosa, fragole, more e lamponi), anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA

SARDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997 SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart) G. M. A. Hanfmann D. G. Mitten A. Gallina Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] tardo VII sec. in poi è rappresentata da squisite collane, bracciali, fermagli, spille, in parte con motivi vegetali (ghiande, bacche, rosette), in parte con motivi animali (leoni, teste di leoni, falchi). La tradizione letteraria fa riferimento a ... Leggi Tutto

GRANULAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRANULAZIONE G. Becatti Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] con segmenti granulati, bordato di filigrana, nel museo di Berna. Una finissima g. abbellisce anche gli elementi floreali, ghiande, fiori, palmette, bocci, e figurati, maschere di Achebo, di Sileno, delle ricche collane etrusco-ioniche del VI sec ... Leggi Tutto

CORONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORONA (corona) L. Breglia L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] 1905, fig. 150) in cui la c. precisamente distaccata sullo sfondo, si scioglie nei suoi elementi (foglie di quercia e ghiande) variati e mossi, vibranti ognuno di vita propria, di una pregna potenza naturale cui fa contrasto lo stendersi delle bende ... Leggi Tutto

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di Archimede: F. Winter, 82. Berliner Winckelmannsprogr., 1924. - Mosaici a Princeton: P. Wolters, in Jahrluch, xli, 1925, c. 279 ss. Ghiande missili: C. Zangmeister, in C. I. L., ix, p. 632. - Monete: J. N. Svoronos, Synopsis de 1000 coins de ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] pesi (forse da rete), macine, un aratro e vari strumenti scheggiati. Tra i resti vegetali sono da segnalare ghiande e frutti di ippocastano (Aesculus turbinata); tali evidenze consentono di ipotizzare un'economia di sussistenza basata sulla pesca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] ha permesso di recuperare un considerevole numero di resti di Leguminose (Glycine soia), castagne d'acqua (Trapa sp.), ghiande (Quercus sp.), così come di ossa di carpa (Mylopharyngodon piceus, Cyprinus sp.); tra i resti scheletrici queste ultime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3
Vocabolario
ghianda
ghianda s. f. [lat. glans glandis]. – 1. Il frutto secco indeiscente delle querce, del tipo achenio, contenente solo un seme e rivestito, fino a varia altezza, da un involucro legnoso detto cupola; è uno degli alimenti preferiti dai maiali....
fàrnia
farnia fàrnia (o fargna) s. f. [lat. tardo farnea, femm. di farneus, agg. di farnus, nome di una pianta non bene identificata]. – Albero delle fagacee (Quercus robur), detto anche eschia, quercia comune o gentile, alto da 20 a 40 m, con diametro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali