• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Archeologia [27]
Arti visive [21]
Biografie [12]
Temi generali [11]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Botanica [9]
Agricoltura nella storia [8]
Sistematica e fitonimi [6]
Storia [6]
Diritto [6]

DIATRETI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DIATRETI, Vasi D. Whitehouse L'aggettivo diatretus, traduzione latina del greco διάτρητος, «forato» o «perforato», è usato per indicare la tecnica con cui si realizzava nell'antichità un tipo particolare [...] e che si ritiene provengano dall'Egitto. Il bicchiere di Nimega (alt. 13,5 cm) è decorato da rami di quercia con foglie e ghiande lavorati a traforo, mentre sul vaso di Begrām (alt. c.a 17 cm) sono raffigurate barche e una struttura a forma di torre ... Leggi Tutto

CORSICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CORSICA Ph. Pergola Le ricerche archeologiche nell'isola sono iniziate in modo sistematico solo negli anni '50 e sono state sempre svolte con mezzi limitati. Il settore più vitale e originale dell'archeologia [...] questo periodo vengono ricavate dalla roccia coppelle di varie dimensioni, che servivano per lo più a schiacciare cereali o ghiande. Per l'industria litica bisogna segnalare vari oggetti, fra i quali vasi di pietra; si moltiplicano parures in pietra ... Leggi Tutto

DALLE VEZE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare Marina Venier Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] Resurrezione (c. 170), l'Ascensione (c. 183v), Oltre ai ricchissimi fregi marginali composti di rami di pesche, nocciole, melegrane, ghiande, su fondo d'oro. In questo manoscritto il D. si ripropone ancora una volta finissimo decoratore. Alla c. 245v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSI, Giuseppe Antonello Scibilia Nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il ìs febbr. 1774 da Saverio, commerciante, e da Luisa Maddalena, coltivò sotto buona guida gli studi filosofici e letterari e quelli [...] inventionis genio, sive de claris siculis scientiarum inventoribus, habita in catinensi lyceo, Catanae 1816; Lettere sulle ghiande di piombo inscritte trovate nell'antica città di Enna..., Palermo 1815; Elementi di morale universale; compendio de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CURCULIONIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della serie dei Rincofori, che può considerarsi la più grande esistente nel regno animale, comprendendo attualmente circa 30.000 specie descritte. [...] talora l'intera lunghezza del corpo. Il B. nucum L. vive allo stato di larva nelle nocciuole ma si addatta anche alle ghiande; il B. elephas Gyll. si sviluppa nelle castagne. Al genere Anthonomus Germ. appartiene una specie dannosa ai meli e ai peri ... Leggi Tutto
TAGS: OTIORRHYNCHUS – SOTTOFAMIGLIA – CHITINIZZATO – COLEOTTERI – PARENCHIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURCULIONIDI (1)
Mostra Tutti

I Romani e gli animali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Romani e gli animali Cristiana Franco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] in cui gli uomini vivevano sia cogliendo per loro uso dagli alberi e dai virgulti selvatici e incoltivati ghiande, corbezzoli, more ed altri frutti, sia, per le medesime necessità, catturando, ingabbiando e addomesticando tutti gli animali selvatici ... Leggi Tutto

CAUDIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAUDIUM G. d'Henry Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] di tipo ionico, le ciotole, le olle ovoidi, le coppe larghe biansate con orlo orizzontale. Le fibule sono di bronzo, a ghiande, del tipo Sundwall H III α b (Dragofibeln); altri oggetti di bronzo sono: armille ad ovuli; pendagli riuniti da un anello ... Leggi Tutto

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] o ghirlande. Addetti a mostrare i pesantissimi medaglioni bronzei e a tenere i grevi festoni di quercia ricchi di ghiande allusive all’arme Della Rovere, gli Ignudi sono atteggiati in pose diverse eppure tutte studiatissime (come attestano i numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] di margarina o grasso di palma per burro; soluzioni di acidi minerali per aceto; fiori di cartamo per zafferano; ghiande, orzo, radici, frutta e altri materiali torrefatti per caffè: noccioli di oliva polverizzati per pepe, ecc., tutto con eventuale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALORE DI COMBUSTIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] nell'assedio che la città di Ascoli Piceno subì per molti mesi. Ciò è ora provato - secondo noi - dalle numerose ghiande missili rinvenute nella città, alcune delle quali portano una scritta digrafa (come è stato da me chiarito) (73):.o.ter. χin ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ghianda
ghianda s. f. [lat. glans glandis]. – 1. Il frutto secco indeiscente delle querce, del tipo achenio, contenente solo un seme e rivestito, fino a varia altezza, da un involucro legnoso detto cupola; è uno degli alimenti preferiti dai maiali....
fàrnia
farnia fàrnia (o fargna) s. f. [lat. tardo farnea, femm. di farneus, agg. di farnus, nome di una pianta non bene identificata]. – Albero delle fagacee (Quercus robur), detto anche eschia, quercia comune o gentile, alto da 20 a 40 m, con diametro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali