età dell'oro
Giovanni Reggio
dell'oro. Della mitica età favoleggiata dai poeti, D. fa specifica menzione nella Commedia, due volte: la prima, come uno degli esempi di temperanza nella cornice dei golosi [...] e la sete faceva dell'acqua dei fiumi un nettare (Lo secol primo, quant'oro fu bello, / fé savorose con fame le ghiande, / e nettare con sete ogne ruscello). La seconda volta è Matelda che afferma, nel Paradiso terrestre, che le bellezze dell'Eden ...
Leggi Tutto
CEGLIE MESSAPICA
N. Degrassi
Cittadina del Salento, in provincia di Brindisi, in cui è da riconoscersi l'antica Caelia (in altri codici Caelium) ricordata da Plinio tra Balesium (Valesio) e Brindisi [...] in funzione di speculae anziché, come in altre zone della Puglia, di tombe.
A parte le iscrizioni sulle monete e sulle ghiande, che secondo il Ribezzo sarebbero databili al V sec. a. C., il materiale archeologico che si rinviene in scavi fortuiti a ...
Leggi Tutto
sete
Antonio Lanci
Federigo Tollemache
Il sostantivo ricorre solo nel Convivio e nella Commedia, specie nel Purgatorio e nel Paradiso.
Il senso proprio di " bisogno di bere " è documentato in If XXX [...] 'l mento e l'altro [labbro] in sù rinverte, 121 e 126; Pg XXII 150 Lo secol primo... / fé savorose con fame le ghiande, / e nettare con sete ogne ruscello. Ancora accostato a fame, in XXIII 66 (come pena dei golosi, per contrapasso), e Pd XXXII 54 ...
Leggi Tutto
Albero (Quercus cerris) delle Fagacee, alto 20-30 m, con foglie oblunghe o obovate-oblunghe, da lobate a pennatopartite, membranacee, con insenature e lobi acuti, ghianda allungata, troncata, con cupola [...] associato ad altre essenze legnose; in Italia si trova dal mare al piano submontano. Il legname è apprezzato come combustibile, le ghiande sono alimento per maiali; la corteccia e le cupole, ricche di tannino, servono per la concia delle pelli. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sostanza che serve di alimento al bestiame domestico. I f. sono prodotti per la maggior parte direttamente dalle coltivazioni, in minor misura derivano dai residui delle industrie agrarie o altre. [...] ecc.), erbe raccogliticce, fieno, paglie dei cereali (trinciate e mescolate agli altri f.), pule, frutta (come zucche, ghiande, carrube, frutta di scarto), granella di cereali (avena ecc.), semi di leguminose (fava, veccia, moco), radici carnose ...
Leggi Tutto
frutto
Laura Costanzo
A difesa dei semi per continuare la riproduzione
Il fiore, una volta fecondato, si trasforma in frutto entro il quale sono protetti i semi. Ogni pianta svilupperà un frutto caratteristico [...] di un peduncolo che lo ancora ai rami, e che avvolge completamente o parzialmente il frutto. Tale è la cupola delle ghiande, per esempio, o il riccio delle castagne, provvisto di spine, che racchiude completamente al suo interno due o tre frutti ...
Leggi Tutto
sughero Tessuto secondario che riveste il fusto e le radici delle Fanerogame, utilizzato in particolare per la fabbricazione di turaccioli e rivestimenti isolanti.
Caratteristiche
Il s. è molto spesso [...] , le sue foglie ovate, spesso dentate, sono simili a quelle del leccio, però di un verde più chiaro, ha ghiande ricoperte parzialmente da cupule con squame allungate ed apice spesso riflesso. È limitata ai paesi del Mediterraneo occidentale, forma ...
Leggi Tutto
Comune marchigiano (piceno), provincia di Pesaro, mandamento di Cagli, diocesi d'Urbino; forse il romano Pitinum mergens, Pittinum. Nel Medioevo fu detta Acquabattaglia per la sconfitta ivi subìta dai [...] una superficie di 50,81 kmq. con 4.533 ett. di superficie agricolo-forestale. La produzione agricola principale è di cereali, uva, ghiande. Il comune aveva 2929 ab. nel 1881, 3483 nel 1901, 3722 nel 1921. Il centro capoluogo, posto all'altezza di 204 ...
Leggi Tutto
carte da giòco Cartoncini, in genere di forma rettangolare (in Occidente, mentre in India per es. sono tondi), recanti vari segni e figure e solitamente riuniti in mazzi di 40 o più, usati in svariati [...] del 15° sec. le carte tedesche assunsero dimensioni minori e i semi si fissarono in cuori, campanelli, foglie e ghiande.
Le carte francesi assunsero sin dai primi tempi i semi poi conservati sino ai nostri giorni: cuori, quadri, fiori (trifogli ...
Leggi Tutto
Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997
STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia)
A. Talocchini
Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] riconoscono i resti di una città antica, che il Pellegrini propose di identificare con la città di S. soprattutto in base alle ghiande missili iscritte trovate presso le sue mura (v. più avanti).
S. è ricordata da Seneca (Nat. quaest., iii, 58, 8) e ...
Leggi Tutto
ghianda
s. f. [lat. glans glandis]. – 1. Il frutto secco indeiscente delle querce, del tipo achenio, contenente solo un seme e rivestito, fino a varia altezza, da un involucro legnoso detto cupola; è uno degli alimenti preferiti dai maiali....
farnia
fàrnia (o fargna) s. f. [lat. tardo farnea, femm. di farneus, agg. di farnus, nome di una pianta non bene identificata]. – Albero delle fagacee (Quercus robur), detto anche eschia, quercia comune o gentile, alto da 20 a 40 m, con diametro...