• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Archeologia [27]
Arti visive [21]
Biografie [12]
Temi generali [11]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Botanica [9]
Agricoltura nella storia [8]
Sistematica e fitonimi [6]
Storia [6]
Diritto [6]

Animali domestici, selvatici, immaginari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Animali domestici, selvatici, immaginari Amalia Papa Sicca Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] selvatici Parente stretto del maiale, ma selvatico, è il cinghiale che vive nei boschi allo stato brado. È mangiatore di ghiande, radici e tuberi e ama vivere nelle zone paludose per abbeverarsi nei periodi estivi e risulta un’ambita preda dei ... Leggi Tutto

LAGOPESOLE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAGOPESOLE A. Cadei Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] . Rameggi di fico e di ancor più modeste piante erbacee si alternano ad arborescenze di querce cariche di ghiande tra cui si muovono maialetti selvatici, gazze o ramarri; due serpi distendono simmetricamente le spire tra ordinate pianticelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CASTEL DEL MONTE – CARLO I D'ANGIÒ – HOHENSTAUFEN – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGOPESOLE (2)
Mostra Tutti

gola

Enciclopedia Dantesca (1970)

gola Lucia Onder Vittorio Russo In senso proprio, per la parte anteriore del collo, in If XII 116 una gente che 'nfino a la gola / pareo che di quel bulicame uscisse; XXVIII 64 forata avea la gola [...] leggenda dei tempi dell'età dell'oro, secondo cui gli uomini allora soddisfacevano ai bisogni del sostentamento con mezzi semplici, come le ghiande e l'acqua di ruscello; l'episodio evangelico, narrato in Matt. 3, 4 e in Marc. 1, 6, secondo cui s ... Leggi Tutto

LARGHI, Eusebio Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARGHI, Eusebio Bernardino Stefano Arieti Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] di candelette coniche tra glande e prepuzio stesso nel trattamento della fimosi (Dilatazione del fimosi per le candelette e per il ghiande retrostante, in Giorn. della R. Acc. medico-chirurgica di Torino, s. 2, IX [1856], 27, pp. 131-139). Il L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASTORIZIA

Federiciana (2005)

Pastorizia Alessandro Clementi L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] , senza l'obbligo di pagare l'erbatico o il ghiandatico (le tasse per l'uso e il consumo delle erbe e delle ghiande) e con il diritto di tagliare legna verde o di raccogliere quella secca per costruire e riparare abitacoli e per le altre necessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SICILIA – CAMPO IMPERATORE – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORIZIA (2)
Mostra Tutti

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria Laura Buccino La toreutica Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] i prodotti dell’oreficeria ellenistica si segnala la splendida phiale d’oro, decorata a sbalzo e incisione con fasce concentriche di ghiande, api e viticci (metà del IV - prima metà del III sec. a.C.), rinvenuta probabilmente nel centro indigeno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

piombo

Enciclopedia on line

Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] a sgraffio formule magiche di maledizione contro determinate persone (tabellae defixionum). Con il p. si facevano le ghiande da scagliare con le fionde (glandes missiles), i pesi, cassette, urne cinerarie, le condutture dell’acqua (fistulae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – ECONOMIA INDUSTRIALE – AFRICA PROCONSOLARE – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO FLUORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piombo (8)
Mostra Tutti

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Precolombiane, culture Marina Bucchi A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] .C. e l'inizio delle fasi storiche, riflettono l'adattamento di gruppi di cacciatori-raccoglitori alle risorse (soprattutto ghiande) degli ambienti pedemontani e vallivi; il sito di Mummy Cave (Pianure settentrionali) ha restituito delle sequenze che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

NEOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOLITICA, CIVILTÀ Ugo Antonielli Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] , dei piselli, delle lenticchie: in complesso, oltre un centinaio di piante. Gli uomini neolitici si nutrivano anche con ghiande di quercia, nocciole, corniole, susine, pere, mele, fragole, castagne d'acqua, semi, ecc. Il grano veniva conservato in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOLITICA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

CARTE da giuoco

Enciclopedia Italiana (1931)

Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] la fine del sec. XV le carte tedesche assumono dimensioni minori, e i "semi" si fissano a: cuori, campanelli, foglie e ghiande. Scompare dai giuochi la regina e vien soppresso l'asso, cosicché i mazzi annoverano 48 carte, in quattro serie di tre ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SAN BERNARDINO DA SIENA – FILIPPO MARIA VISCONTI – MATTEO MARIA BOIARDO – GIOVANNI BENTIVOGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
ghianda
ghianda s. f. [lat. glans glandis]. – 1. Il frutto secco indeiscente delle querce, del tipo achenio, contenente solo un seme e rivestito, fino a varia altezza, da un involucro legnoso detto cupola; è uno degli alimenti preferiti dai maiali....
fàrnia
farnia fàrnia (o fargna) s. f. [lat. tardo farnea, femm. di farneus, agg. di farnus, nome di una pianta non bene identificata]. – Albero delle fagacee (Quercus robur), detto anche eschia, quercia comune o gentile, alto da 20 a 40 m, con diametro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali