L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...]
di Rémy Boucharlat
Il mattone crudo, ottenuto da un accurato impasto di terra argillosa e paglia, talvolta con aggiunta di ghiaia, occupa un posto di assoluto rilievo nell'architettura iranica a partire dal VI millennio a.C. Scarso impiego ebbe ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giuseppe
**
Nacque a Parma il 15 settembre del 1871 da Aldo e da Paolina Magnani. Studiò scenografia sotto la guida del suo parente Girolamo Magnani prima e di Giuseppe Giacopelli in seguito. [...] da E. Bonaretti) nello stesso palazzo (Copertini, 1926). Nel 1930 la Pinacoteca acquistava un suo acquarello rappresentante la Piazza della Ghiaia (A. Sorrentino, in Aurea Parma, XV [1931], p. 174, fig. 3) e nel 1936 infine partecipava con un altro ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] di pietra; nel mondo greco ci si limitò piuttosto a scavare sedi stradali nel fondo roccioso, a livellare i piani con ghiaia, a creare guide per le ruote, e solo le vie cittadine, specie nel periodo ellenistico, furono lastricate.
Se gli Etruschi ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] e limi) con materiali a grana molto grossa (ghiaia, ciottoli, pietrame). Infine nella funzione di rinforzo il contaminato;
6) può essere usato come contenitore di sabbia, ghiaia, calcestruzzo fresco per formare sacchi o tubi utilizzati quali opere ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] , nei pressi di S. Antonio; ma almeno fino al 1581 il C. aveva casa anche a Parma, nella parrocchia di S. Bartolomeo della Ghiaia, come risulta da un atto rogato il 6 febbr. 1580 dal notaio parmigiano Giovanni Alberto Rocca e da un atto del 28 sett ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM (v. vol. ii, pp. 354-355)
R. M. Swoboda
Negli anni 1958-64 sono stati condotti scavi per riportare alla luce l'ala meridionale delle cosiddette [...] stata la scoperta della strada stessa che è stata scavata in tre punti diversi. Il manto stradale consta di uno strato di ghiaia, spesso 20-30 cm, fortemente battuto; in ampiezza la strada doveva misurare circa m 8,50. I resti di mura scoperti, circa ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] ducale è probabile appartenga il Presepe della chiesa di S. Giuseppe in Urbino, come anche il rilievo della Madonna della Ghiaia (Galleria Nazionale di Urbino) in cui sembra chiaro il rapporto con una invenzione di Lelio Orsi, attivo a Roma nel ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Andrea De Marchi
Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] matura. Le opere giovanili, come l'Altopiano di Piné (1938 c.; Venezia, coll. Perocco; ibid., fig. 4) e Le cave di ghiaia (ibid., pp. 61 s.), rivelano una scelta cromatica priva di festosità, i colori sono scuri e i contorni decisi. Dalla metà degli ...
Leggi Tutto
BARBA, Gaetano
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1730. Appartiene al folto gruppo di architetti operanti in Napoli nell'ultímo trentennio del Settecento, educati all'esempio di Ferdinando [...] . 1782è incaricato con G. B. di fare una relazione sullo stato della porta di Chiaia); F. Colonna di Stigliano, La strada di Ghiaia,in Napoli nobilissima, VI (1897),pp. 188, 190; Don Ferrante, Per la cupola del Tesoro di S. Gennaro, ibid., XIII (1904 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] i muri dei vari edifici, comprese le mura urbiche, non hanno fondazioni ma poggiano direttamente sul terreno alluvionale di ghiaia. Al di là dei casi sporadici, la documentazione archeologica mette in luce come in Assiria si proceda costruendo in ...
Leggi Tutto
ghiaia
ghiàia (ant. o settentr. ghiara) s. f. [lat. glarea]. – Roccia sedimentaria di origine clastica, psefitica, incoerente, costituita da frammenti arrotondati, di varie dimensioni, usata per ricoprire il fondo di viali, giardini, piazzali...