L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] , noto come Sopohang. Kulpo I, associato ipoteticamente al Neandertal e datato forse intorno a 100.000 anni B.P., è composto da ghiaia sciolta su cui si è deposto uno strato di ciottoli, blocchi di pietra e pietre spaccate dal fuoco. Kulpo II, in via ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] cultura picena è garantita dal rito funerario (inumazione in fosse terragne con il fondo ricoperto da uno strato di ghiaia), dalle affinità degli oggetti di ornamento (fibule, pendagli), da parte del vasellame di produzione locale e, soprattutto, da ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] da utilizzare direttamente durante la realizzazione di uno sceneggiato radiofonico senza interventi di manipolazione sonora: piccole passerelle di ghiaia per riprodurre l’effetto dei passi, porte con vari tipi di serratura, una serie di campanelli d ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] , ecc. parrebbe che l’esito fiorentino di -gl- intervocalico diverga dal risultato che il medesimo nesso ha avuto in posizione iniziale (ghiaia < glaream) e dopo consonante (cinghia < cing(u)lam): che la [ʎː] della prima serie non sia però lo ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] della moglie, e con Hugh Lydiard, ottenendo dal re la licenza di sfruttamento delle rive del Tamigi, per ricavarne sabbia e ghiaia. Nel 1623 fu nominato "musico da camera"; quando due anni dopo il principe Carlo salì al trono confermò al musicista ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] in omaggio a una celebrata tradizione di penombra, è ingentilito nella sua versione contemporanea da davanzali ricoperti di ghiaia o di muschio. Gli elementi più promettenti di questa concezione, nella sua traduzione occidentale, sono, per l'appunto ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] le piogge sono assai scarse, i fiumi nel periodo estivo si riducono a un debole corso d'acqua che scorre tra la ghiaia e la sabbia che ricopre il letto del fiume; assai pronunciato è il carattere di "fiumara" di questi fiumi, soprattutto nelle zone ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] tra la via Tiburtina e la Nomentana, è stato condotto recentemente uno scavo nel deposito pleistocenico a sabbie e ghiaie; accanto a numerosi strumenti − a patina diversa, indicanti giaciture non in posto − è stato rinvenuto un frammento di parietale ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] vini, vinacce, frutta secche, ortaggi, ecc. o alcuni peculiari prodotti minerali o industriali, come pietra da calce, ghiaia, roccia asfaltica, laterizî, sale; dai porti maggiori si diffondono i manufatti o si distribuiscono alcune importanti materie ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] infine lo sbocco industriale per le ceneri di carbone che vengono impiegate in sostituzione della pozzolana e di sabbia e ghiaia nell'edilizia e nei lavori stradali, riducendo così l'impatto ambientale dell'estrazione da cave e letti dei fiumi (nel ...
Leggi Tutto
ghiaia
ghiàia (ant. o settentr. ghiara) s. f. [lat. glarea]. – Roccia sedimentaria di origine clastica, psefitica, incoerente, costituita da frammenti arrotondati, di varie dimensioni, usata per ricoprire il fondo di viali, giardini, piazzali...