Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] un fossato di 16 piedi e mezzo di lunghezza, 3 piedi di profondità e 5 piedi di larghezza su un terreno di ghiaia o sassi, trasportare sul medesimo due casse di piante ed erigere una siepe di recinzione, ricevendo per ogni tratto di siepe della ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] a mezzo busto, vestita del trasparente chitone, sorretta da due ancelle che la coprono in parte con un mantello disteso. La ghiaia raffigurata ai lati ha fatto pensare alla spiaggia marina, quindi alla nascita di A. dalla spuma del mare, vedendo una ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] vengano colmati per mezzo di manufatti stabili; e anche se la sede del passaggio venga semplicemente ricoperta di ghiaia, per evitare gli inconvenienti causati dall’acqua e dalle intemperie. Si ritengono pure apparenti, e usucapibili, anche servitù ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] 61), peluche (1961), cotone idrofilo a batuffoli, fibra artificiale, panini coperti di caolino (1961-62), pallini di polistirolo, ghiaia ricoperta di caolino o pacchi avvolti in carta da imballaggio, sigillati e montati al centro di un supporto (1962 ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] , arenarie, scisti, tufo e lava vulcanica, con rare vene lignitifere.
Il Quaternario coreano è costituito da ghiaia, sabbia, creta e torba, spesso associate a infiltrazioni basaltifere. La formazione pleistocenica occupa talvolta la superficie di ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] alterata la condizione del corso di acqua (art. 43 r. decr. 9 ottobre 1919);
b) per l'estrazione di ciottoli, ghiaia, sabbia e altre materie dal letto dei fiumi, torrenti e canali pubblici, occorre uno speciale permesso dell'ingegnere capo del genio ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] via Emilia il Bevano, corso d'acqua che nasce dalle colline di Bertinoro e scorre quasi tutto in pianura, mettendo foce nel Fosso Ghiaia, con cui altri canali comunicano, legando così e il Savio e i Fiumi Uniti, i quali rappresentano la somma di tre ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] impiantate in prossimità dei centri abitati. Per la loro ubicazione si tiene anche conto della possibilità di sfruttare cave di ghiaia, di sabbia o di roccia compatta, situate in prossimità dei luoghi ove si prevede di poter impiantare i macchinari ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] parte ovest; fertilissime argille fluviali lungo il Reno e il Lek; colline sabbiose coperte di boschi, lande sabbiose con ghiaia, brughiere e dune mobili nel nord e nell'est), di modo che presenta in un territorio ristrettissimo una grande varietà ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] tutto il Neolitico lacustre in due grandi periodi:
antico: costituito da un unico strato poggiante direttamente sulla ghiaia lacustre, e quindi rivelante lo stanziamento di abitazioni a una certa distanza dalla riva originaria;
recente: composto ...
Leggi Tutto
ghiaia
ghiàia (ant. o settentr. ghiara) s. f. [lat. glarea]. – Roccia sedimentaria di origine clastica, psefitica, incoerente, costituita da frammenti arrotondati, di varie dimensioni, usata per ricoprire il fondo di viali, giardini, piazzali...