Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della nascita e della crescita di [...] espansione della città che la realizzazione di strade, spazi pubblici per eccellenza, le più antiche di Roma, con battuti di ghiaia pressata in funzione impermeabilizzante.
Ma è il Foro a mostrare nel modo più chiaro e sorprendente la complessità e l ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (v. S 1970, p. 385)
S. I. Dakaris
Negli ultimi anni si sono notevolmente accresciute le nostre conoscenze sulle antiche città greche dell'Epiro e sul popolamento [...] del III sec. a.C. È una costruzione lunga e stretta, con suddivisioni interne e pavimentazione talvolta realizzata con ghiaia marina.
L'edificio servì probabilmente come archivio per le necessità burocratiche o come quinta architettonica dell'agorà ...
Leggi Tutto
ELIDE, 2° (v. S 1970, p. 296)
¿. Yalouris
Dal 1960 sono ripresi a E. gli scavi da parte dell'Istituto Austriaco di Atene in collaborazione con la Società Archeologica Greca. Le nuove ricerche consentono [...] la rete fognaria centrale della città.
I brevi tratti di strade che sono stati scoperti, con il fondo formato da uno strato di ghiaia e da piccole tegole, avevano una larghezza media di m 4,20. Lungo i margini di alcune di esse scorre un condotto di ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] , sepolto in S. Maria in Vado o, secondo il Guarini, nella chiesa di S. Andrea.
Aveva abitato nella via di Ghiaia un palazzo imponente, che probabilmente si era fatto costruire a sue spese, ma che la tradizione considera pervicacemente come fatto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] trasporto privato dei Gonzaga e della corte (bucintori) e dei materiali pesanti (chiatte) destinati all'edilizia (quali ghiaia, mattoni e prefabbricati in cotto, calce, pietre, legname), alla cui produzione e distribuzione verso i principali cantieri ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] . Si tratta naturalmente di una grandezza sempre inferiore al 100%. Per valori dell’indice dei pori compresi tra 0,5 (sabbia o ghiaia) e 4 (limo), la percentuale dei pori risulta corrispondentemente variabile tra 33 e 80%. Il contenuto d’acqua è il ...
Leggi Tutto
depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] sul materiale di riempimento. I materiali di riempimento sono di solito inerti e rigidi e possono essere costituiti da ghiaia, plastica, ceramica o una varietà di altri prodotti. Un biolavatore utilizza una torre o una colonna per trasferire le ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] nei dintorni di Helgastadhir nella parte orientale dell'isola. Dalle rocce suddette proviene la maggior parte della sabbia e della ghiaia che copre i fondi vallivi, le conche e le pianure. Una gran parte della superficie dell'Islanda è occupata da ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] montagna, provenienti da rocce dure e silicee, e poi quelle sgorganti dal tufo, dai terreni carboniferi e dalla ghiaia: meno buone di tutte erano considerate quelle provenienti dai terreni cretacei e sabbiosi. Vitruvio insegna anche a raccogliere per ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] quasi km. 1000 di strade asfaltate, che circondano e collegano tra loro le maggiori città, e ancor più ve ne sono ricoperte di ghiaia, di cui l'Alabama ha vasti depositi. Il numero delle automobili e degli altri veicoli a motore, nel 1925, era di 194 ...
Leggi Tutto
ghiaia
ghiàia (ant. o settentr. ghiara) s. f. [lat. glarea]. – Roccia sedimentaria di origine clastica, psefitica, incoerente, costituita da frammenti arrotondati, di varie dimensioni, usata per ricoprire il fondo di viali, giardini, piazzali...