FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] (Charente). Nel Belgio le stazioni mesviniane si avvicinano a quelle di Clacton (Gran Bretagna). Nei depositi di ghiaia di Saint-Acheul esiste ancora un'industria molto arcaica caratterizzata da strumenti amigdaloidi appena abbozzati a grosse schegge ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] di 50÷60 m.
Per la posa dell'armamento, oltre al tipo ordinario ferroviario a traversine di legno o metalliche su ghiaia (che predomina, ma occorre assicurare un efficace drenaggio della massicciata) con 16 o 20 appoggi per campate normali da 15 m ...
Leggi Tutto
RODANO (A. T., 17-18-19)
Maurice Pardé
Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] ,50 e più ancora con dei massimi alla superficie di m. 4,50 e 5. Questa velocità rende molto mobile il letto di ghiaia, sostituita da sabbia ed elementi più fini soltanto dopo Beaucaire: il fondo si eleva e poi si scava alternativamente di 20, 30, 50 ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] . Infatti la trazione anteriore attenua, in parte, l'inconveniente del convogliamento di materiale sciolto (fango, neve, ghiaia, ecc.) fra cingolo e ruota posteriore, perché è possibile conferire alla ruota di rinvio forme più appropriate allo ...
Leggi Tutto
SOLAIO (fr. plancher; sp. techo; ted. Decke; ingl. ceiling)
Gino Burò
I solai sono le strutture orizzontali piane che formano le separazioni tra i varî piani di un edificio e servono a sopportare i carichi [...] metallica o blocchi di calcestruzzi leggieri, quale il calcestruzzo di pomice, materiale afono e coibente che si ottiene sostituendo alla ghiaia il pietrisco di pomice, e che ha un peso specifico di 900 ÷ 1100 kg./mc., e il calcestruzzo poroso, anche ...
Leggi Tutto
RIFUGIO alpino
Plinio MARCONI
*
Questo particolare tipo di edificio ha origini e sviluppo che si accompagnano al nascere e allo svolgersi dell'alpinismo (v.) e alla fondazione delle grandi società [...] tetto piano, formato da voltine di mattoni su travi di ferro, cui si sovrappone uno strato di materie impermeabili coperto di ghiaia o zolle.
Per quanto concerne la pavimentazione, si usa sempre un buon tavolato di abete inchiodato su travicelli; nel ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] e all'estero; si è accertata anche la presenza del petrolio e vi sono cave di pietra da costruzione, gesso, ghiaia. L'industria dei laterizî conta varie fornaci e a Pescara una grande fabbrica di cementi. L'industria siderurgica e metallurgica si ...
Leggi Tutto
LOIRA (A. T., 30-31)
Maurice Pardé
Fiume del centro e dell'ovest della Francia, che convoglia le acque di una gran parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del bacino di Parigi; ha [...] le acque a monte: tale origine ebbe la catastrofe del 1789 nella valle di Orléans.
Il letto della Loira è ricoperto di ghiaia nel Massiccio Centrale, e, dopo il "bec d'Allier", quasi unicamente di sabbia i cui banchi si spostano lentamente verso il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] per i pavimenti in un'area vastissima, fatto salvo il territorio artico e subartico, in cui si usarono ghiaia costipata, lastre di pietra e legno. Le strutture di superficie utilizzarono generalmente i medesimi materiali, con alcune integrazioni ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] sovente abbandonato alla speculazione se non al più totale abusivismo, a partire dalle cave di pietra o da quelle di sabbia e ghiaia.
Non si è tenuto conto anzitutto di un fatto essenziale: l'Italia è un paese geologicamente 'giovane', e quindi quasi ...
Leggi Tutto
ghiaia
ghiàia (ant. o settentr. ghiara) s. f. [lat. glarea]. – Roccia sedimentaria di origine clastica, psefitica, incoerente, costituita da frammenti arrotondati, di varie dimensioni, usata per ricoprire il fondo di viali, giardini, piazzali...