Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] di ghiaccio e poi liberata di nuovo negli oceani. Sebbene i tropici e le aree subtropicali non venissero raffreddati quanto le latitudini più elevate, nei periodi di glaciazione essi divennero più aridi in quanto vi era una minore quantità d'acqua ...
Leggi Tutto
stati di aggregazione
Luigi Cerruti
Ciò che distingue solidi, liquidi e gas
La materia esiste in tre stati di aggregazione: solido, liquido e gassoso. I corpi passano da uno stato di aggregazione all’altro [...]
Stesse molecole, ma diverso ordine
Diamo per scontato che con il freddo l’acqua si trasformi in ghiaccio. Ma quali sono le cause di questo cambiamento? Nel ghiaccio le molecole d’acqua si dispongono in modo ordinato, strato dopo strato, e formano i ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] su quella bentonica, l'effetto parve più legato alla composizione isotopica dell'intera colonna d'acqua piuttosto che alla sua temperatura. È la consistenza delle masse di ghiaccio presenti sui continenti che regola la composizione isotopica dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] più tardi si pensò a sedimenti e massi spostati dal ghiaccio durante l'Era glaciale. Quanto diceva la Genesi, in dalla stessa quantità di calore per portare la medesima quantità d'acqua a una temperatura prestabilita. In questo modo, egli pervenne ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] a prevedere la posizione delle montagne di ghiaccio con una settimana di anticipo (circostanza particolarmente e dal tratto di mare (ossia dimensione e forma della massa d'acqua sulla quale agisce il vento). Per lo sbarco in Normandia fu istituita ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] atmosfera e gli scambi energetici tra le masse d'aria e d'acqua sono decisivi per l'evoluzione del tempo milioni di anni fa sembra che la Terra fosse ancora libera dai ghiacci; nel periodo 900÷600 milioni di anni fa si sono succedute tre ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] livello del mare alla montagna diminuisce perché si riduce il peso della colonna d'aria che si trova sopra di noi. A 5.000 m di 'elettricità dipende sia dal moto delle particelle di acqua o di ghiaccio lungo le linee del campo elettrico naturale della ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] del tipo ASTER 15 e ASTER 30. Questi seguono una sequenza d'ingaggio simile a quella degli SM-2, ma sono dotati di un aree più riflettive, che possono essere costituite dalle particelle di acqua, ghiaccio o neve che costituiscono le nubi.
Il r. meteo ...
Leggi Tutto
Meteorologo, nato da genitori svedesi a Godstone, in Gran Bretagna il 15 agosto 1891. È stato uno dei principali collaboratori di V. Bjerknes (v. VII, p. 169; App. III,1, p. 235) e ha contribuito all'affermarsi [...] il progresso della meteorologia, di massa d'aria (Über die dreidimensional verknüpfende successo della teoria dei germi di ghiaccio per spiegare il fenomeno delle precipitazioni atmosferiche del crescente bisogno di acqua dolce, ha studiato a ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] : Meteor-3M-N1 (9:15), con operatività ridotta; - per la Cina: FY-1/D (8:30) operativo, con FY-1/C (6:45) come parziale riserva.
Nel 2006 radar) per osservare il profilo dell'acqua liquida o ghiacciata e anche l'altezza della superficie superiore ...
Leggi Tutto
ghiaccio2
ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, assumendo anche una densità minore...
neve
néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro in fiocchi le cui dimensioni possono raggiungere...