Chimica
Acqua allo stato solido, con densità minore di quella dell’acqua allo stato liquido (fig. 1). Il cambiamento di stato, naturalmente (g. naturale) o artificialmente provocato (g. artificiale), si [...] loro proprietà chimico-fisiche (densità, calore specifico ecc.). Le forme I, III, V, VI, VII si possono ottenere per raffreddamento dell’acqua a pressioni via via crescenti (fig. 2); il g. II si può ottenere solo a partire da un’altra forma solida (g ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] . Per la struttura e le forme polimorfiche del ghiaccio ➔ ghiaccio. La molecola dell’a., H2O, ha una struttura ricaricare le falde sotterranee o affluisce negli alvei vallivi dei corsi d’acqua. Il consumo irreversibile di a. per l’irrigazione è pari ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] scafo molto robusto, atta alla navigazione in mari coperti di ghiaccio; n. traghetto, per il trasporto dei treni. In particolare tiro rapido. Per essi è più diffusa la propulsione a getto d’acqua (anziché a elica) in modo da limitare il pescaggio a ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] di un sedimento, già laminato, saturo d’acqua, in seguito a differenti meccanismi.
Con il termine l. si indicano anche le strutture lamellari caratteristiche del ghiaccio dei ghiacciai; il ghiaccio presenta delle discontinuità che, durante il moto ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] che si possono conservare anche a lungo inclusi nel ghiaccio senza che perdano la loro vitalità, dimostrando anzi, inversione mediante acido cloridrico e si scalda in bagno d'acqua a 68-70° per 1/4 d'ora. Si raffredda rapidamente, si neutralizza con ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] ghiaccio; evaporazione dell'acqua residua attraverso un aumento della temperatura all'interno dello stesso liofilizzatore.
Il prodotto ottenuto dopo liofilizzazione conserva la struttura originaria che può essere ripristinata per semplice aggiunta d ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] aria o ricostruita attraverso l'esame di campioni profondi di ghiaccio artico e antartico), aumentata negli ultimi cento anni di elettrolisi dell'acqua, la riformulazione di idrocarburi più complessi mediante calore ed eventualmente vapore d'acqua, la ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] 97% dell'acqua presente sulla Terra è costituita dall'acqua del mare, più del 2% costituisce, sotto forma di ghiaccio, le calotte di questi ultimi le attraversi assieme alle molecole d'acqua, determinando un prodotto non perfettamente dissalato, e ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] l'impiego di un unico, capiente calderone pieno d'acqua in cui sono sistemati, separatamente avvolti in teli oppure per il ghiaccio, distribuito quotidianamente in grossi blocchi dai fornitori e introdotto nello scomparto apposito. Il ghiaccio, che ...
Leggi Tutto
scooter Forma abbreviata di motorscooter, equivalente dell’italiano motoretta, veicolo a motore di piccola cilindrata, con due ruote di piccolo diametro e organi meccanici coperti da una carenatura; rientra [...] , munita di due chiglie laterali, con forma a slitta, che permette di salire sul ghiaccio e continuare a correre su di esso sotto l’azione del vento.
Nella nautica da diporto, s. d’acqua, piccolo motoscafo lungo da 1 a 4 m, sospinto da un motore a 2 ...
Leggi Tutto
ghiaccio2
ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, assumendo anche una densità minore...
neve
néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro in fiocchi le cui dimensioni possono raggiungere...