Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] un atleta si getta da una rupe nell'acqua con un gesto che anticipa quello della Tomba volteggiare sui pattini sulla superficie ghiacciata del Duddingston Loch (Edimburgo, piuttosto il circo che non l'incontro d'atletica, ma poiché come si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] nel fenomeno dell’acqua che si converte in ghiaccio, ovvero che «per algente freddo / l’acqua diventa cristallina pietra» Adone, cit., t. 2, 1976, pp. 58-59):
di tuniche e d’umori in vari modi
havvi contesto un lucido volume
ed uva e corno e ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] impalcati aerei, al di sopra dell'acqua. In queste situazioni i pali verticali orizzonte in cui sorge il Sole al solstizio d'estate, e la tomba a corridoio di Giuseppe, Otzi, l'uomo venuto dal ghiaccio. La mummia del Similaun, Venezia, Marsilio ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Mario Guaita, uno studente universitario di oltre 2 m d'altezza e più di 100 kg di peso con posta sulla tavola o in immersione nell'acqua, mette in scena la ricerca dell'onda simile. Tra questi Amore e ghiaccio, produzione franco-canadese degli anni ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] si ha qualche certezza che l''albo d'oro' dei libri premiati era tale da sono stati S. Vitale (La casa di ghiaccio. Venti piccole storie russe) nel 2000; R due volte, 2001), F. Scaglia (Il custode dell'acqua, 2002), M. Santagata (Il maestro dei santi ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] aveva condotto a conoscere il ghiaccio. Macondo era allora un strage, di pesci, e morirà la «morte per acqua» del Phlebas di Eliot, e un Ettore che vela aderisce come una farfalla allo snodo di un ramo d’ulivo, la cui sposa, al braccio del vecchio ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] giorni prima, come anche le stelle. D'inverno, nell'emisfero settentrionale il Sole è formato in una nube di gas, polvere e ghiaccio. A un certo punto questa nube, per effetto proprio in quella distesa immensa di acqua che si produsse la prima forma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] , o quinto elemento (dopo la terra, l'acqua, l'aria e il fuoco), si sarebbe identificata gioviale, che si distingueva per forza d'animo, generosità, buon umore e grandiosità sull'azione del vento, del ghiaccio e delle turbolenze registrate sotto la ...
Leggi Tutto
ghiaccio2
ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, assumendo anche una densità minore...
neve
néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro in fiocchi le cui dimensioni possono raggiungere...