nubi stratosferiche
Massimo Bonavita
Nubi che si formano nella bassa stratosfera polare ad altitudini comprese nell’intervallo 15÷25 km. A causa del basso contenuto di umidità, la formazione di nubi [...] lo zero in quanto la massa d’aria polare, non illuminata dal Sole condensazione di misture naturali di acqua e acido nitrico (HNO3). sono altresì dovuti alla composizione di aghi di ghiaccio di dimensioni simili, che rifrangono pressoché allo stesso ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] evoluzione climatica. Al termine di ogni nuova raccolta d'informazioni vengono stilati rapporti il cui scopo è quello alle condizioni ambientali) nella zona di transizione acqua-ghiaccio, mettendo a rischio i superpredatori della catena alimentare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] fatto passare sessanta giorni invernali dopo il solstizio, ecco l’astro d’Arturo che, lasciate le sacre correnti di Oceano, appare sul far quello del ferro rovente immerso nell’acqua), o dallo spezzarsi del ghiaccio e dallo scrosciare della grandine. ...
Leggi Tutto
ghiaccio2
ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, assumendo anche una densità minore...
neve
néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro in fiocchi le cui dimensioni possono raggiungere...