Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] usando le mani. E alla fine del pasto vengono portate una brocca d'acqua e una bacinella per il lavaggio delle mani. Si fa così in andando in giro con un carrettino carico di blocchi di ghiaccio per tenerli al freddo.
I gelati moderni
I primi gelati ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] Oriente, la Cina conosceva nel 1° sec. d.C. v. colorati, che nel 3° giungevano a disegni di effetto.
Il v ghiaccio si ottiene per brusco raffreddamento di oggetti
Il v. schiuma ha struttura cellulare impermeabile all’acqua e densità fra 0,15 e 3 g/cm3 ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] distribuzione a valvole, di carburatore a gorgoglio d’aria, di raffreddamento con circolazione di acqua mossa da una pompa e raffreddata in condizioni di marcia come su strada bagnata o ghiacciata. Sono previste soluzioni che provvedono l’inserimento ...
Leggi Tutto
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] E. Verguin, 1859), del blu e del violetto d’anilina (C. Girard e G. De Laire, prodotto. Si dicono anche c. al ghiaccio perché le operazioni vengono eseguite a bassa di inchiostri ecc. Sono insolubili in acqua o insolubilizzati sotto forma di lacche (➔ ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] , pietra; asciutti o bagnati; fango, neve, ghiaccio ecc. potendo assumere valori compresi tra 0,05 di gomma chiusa e munita di valvola (camera d’aria) o, negli p. senza camera, dal per permettere il drenaggio dell’acqua in caso di pioggia e talvolta ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] seguito a fenomeni di fusione del ghiaccio a opera delle acque circolanti nelle fratture p. di drenaggio agevola il deflusso di acqua in terreni poco permeabili; è usato in si depositano i fanghi.
P. d’estrazione
P. impiegato sia nella costruzione ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] dalla formazione di cristalli di ghiaccio nell'alimento che abbassano l'attività dell'acqua, fondamentale per lo svolgimento di sicuri, naturali e con notevoli caratteristiche di funzionalità d'uso. Tali obiettivi sono stati raggiunti tra gli ...
Leggi Tutto
Il complesso delle tecniche e dei procedimenti che utilizzano il freddo per la conservazione delle sostanze alimentari. Dal punto di vista tecnologico, tutti gli alimenti possono essere conservati al freddo; [...] inizio della formazione di cristalli di ghiaccio) per ottenere il completo congelamento dell’acqua. Importante è poi la rapidità in celle, o tunnel continuo, a circolazione forzata d’aria; per contatto indiretto con refrigeranti; per contatto diretto ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] consta delle seguenti parti: il fusello B, la portata di calettamento D, il corpo dell'asse F, il colletto di arresto A, : una certa quantità di ghiaccio all'interno del carro permette una conduttura di scarico dell'acqua di condensazione. Le tre ...
Leggi Tutto
ghiaccio2
ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, assumendo anche una densità minore...
neve
néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro in fiocchi le cui dimensioni possono raggiungere...