Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] : Meteor-3M-N1 (9:15), con operatività ridotta; - per la Cina: FY-1/D (8:30) operativo, con FY-1/C (6:45) come parziale riserva.
Nel 2006 radar) per osservare il profilo dell'acqua liquida o ghiacciata e anche l'altezza della superficie superiore ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] da 25% di massa organica e 40% di ghiaccio). Anche se non vi sono prove, è stato calcolato che, teoricamente, comete giganti potrebbero avere un nucleo centrale di acqua allo stato liquido.
bibl.: j.d. bernal, The origin of life, New York, World ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] gran parte corpi ghiacciati, cioè comete, provenienti dalla regione compresa tra Urano e Nettuno. D'altra parte si ossidato a Fe+³ in seguito a piccole variazioni della temperatura dell' acqua (Berndt et al., 1996). Così, il rapporto osservato tra ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] di roccia che si fonde, dalla pressione di acqua e di anidride carbonica. In generale, fusioni eruzioni effusive, per l'eruzione vesuviana del 79 d. C. e per quella del vulcano Tambora del aumenti di acidità del ghiaccio che vengono preservati nel ...
Leggi Tutto
Altai, monti
Claudio Cerreti
Culla di importanti civiltà
Posto proprio nel cuore dell'Asia, diviso politicamente fra più Stati, quello dei Monti Altai è un complesso molto vasto di alte vette. Oggi [...] direzione sud-est, detta Altai mongolo (Altain Ula in mongolo, cioè "monti d'oro"), che si spinge per poco meno di un migliaio di km fino al e ripide perché ancora poco erose dal ghiaccio e dall'acqua.
Risorse economiche
È soprattutto sul versante ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] tavolato laurenziano. Con il successivo ritirarsi del ghiaccio e l’intervenuta inclinazione del suolo a E del Niagara produsse il gradino dal quale l’acqua del Lago Erie si getta nel fiume che o sabbiosi, vivono larve d’Insetti, diverse specie di ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] miliardi di tonnellate di anidride carbonica e d'alogeni e di alcuni miliardi di tonnellate delle aree di subduzione è probabilmente l'acqua a giocare un ruolo critico. La zolla improvvisi aumenti di acidità del ghiaccio, che vengono preservati nel ...
Leggi Tutto
ghiaccio2
ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, assumendo anche una densità minore...
neve
néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro in fiocchi le cui dimensioni possono raggiungere...