Archeologia
Nel mondo romano, edificio destinato alle corse dei carri (v. fig.). Era generalmente ubicato in una valle oblunga, le cui pendici offrivano un appoggio per le gradinate, costituenti la cavea, [...] longitudinalmente dalla spina che spesso sorreggeva obelischi, fontane, bacini d’acqua, 7 grosse uova di pietra (ovaria o falae), accumulano e si trasformano poi in ghiaccio granulato o in ghiaccio bolloso.
Spettacolo
Complesso mobile costituito da ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] anche lo scivolamento basale su un sottile strato d'acqua (ghiacciaio a base bagnata) e la velocità superficiale è di uno/due ordini di grandezza maggiore. G. polari sono le grandi calotte di ghiaccio della Groenlandia e dell'Antartide, nonché le più ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] (numero di kilocalorie perse da 1 m2 di superficie riscaldato a 33 °C). Caratteristica delle r.a. è la nebbia di ghiaccio, che si forma quando vapor d'acqua viene immesso in aria a temperatura inferiore a - 30°ι, condensandosi in minuti cristalli di ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] di ghiacciai nei climi molto freddi). Lo scorrimento dell'acqua (o del ghiaccio) erode le rocce e il suolo di copertura e quali inizia la fusione del granito in presenza di vapore d'acqua. Un'autoclave a gas a riscaldamento interno permise di operare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] , che durante i periodi di glaciazione l'acqua fosse racchiusa nelle calotte polari e che quindi il terreno tendesse ad affiorare e non a essere sommerso. D'altro lato, il peso del ghiaccio poteva aver favorito l'abbassamento della superficie del ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] di ghiaccio e poi liberata di nuovo negli oceani. Sebbene i tropici e le aree subtropicali non venissero raffreddati quanto le latitudini più elevate, nei periodi di glaciazione essi divennero più aridi in quanto vi era una minore quantità d'acqua ...
Leggi Tutto
erosione
Fabio Catino
Vento, acqua e ghiaccio all'attacco delle rocce
La bizzarria delle forme assunte dalle rocce, che spesso caratterizza un territorio, è frequentemente dovuta a fenomeni di erosione. [...] .
Tuttavia, l'erosione delle acque correnti più importante è quella delle acque incanalate nei torrenti e nei fiumi. Questi corsi d'acqua plasmano intere vallate con la caratteristica forma a V e in alcuni casi, anche su rocce dure e compatte come i ...
Leggi Tutto
In geologia, termine, introdotto nel 1943 dallo statunitense S. W. Muller, che indica lo strato di terreno permanentemente gelato che si trova, a profondità non minori di qualche metro, nel sottosuolo [...] origine da squilibri termici interni al p. stesso, da infiltrazioni d'acqua e dalle variazioni di temperatura stagionali. Tipici delle aree periglaciali con p. sono, per es., i cunei di ghiaccio, che formano in pianta una rete poligonale, e le ...
Leggi Tutto
ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] R. nivale e glaciale Fenomeno per cui l’acqua presente sotto forma di neve o di ghiaccio si mantiene in questo stato solido per un certo periodo di tempo, prima di raggiungere i corsi d’acqua a seguito dello scioglimento. geologia In idrogeologia ...
Leggi Tutto
solco anatomia Nome generico di depressioni longitudinali, più o meno strette e profonde, che suddividono la superficie di alcuni organi o accolgono formazioni anatomiche di forma allungata (vasi, nervi [...] l’incisione prodotta da un corso d’acqua; s. glaciali, scanalature prodotte dai ghiacciai, mediante lo sfregamento dei detriti contro le rocce del fondo o dei fianchi. Sono diretti secondo il flusso del ghiaccio; s. di versante, incisione erosiva ...
Leggi Tutto
ghiaccio2
ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, assumendo anche una densità minore...
neve
néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro in fiocchi le cui dimensioni possono raggiungere...