STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] a Baltimora. Sui Grandi Laghi l'apertura della via d'acqua del San Lorenzo ha consentito grandi balzi in avanti agli , Piacenza 1966); Cat's cradle (ivi 1963; trad. it., Ghiaccio-nove, Milano 1968) e soprattutto il più famoso Slaughterhouse-Five (ivi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] misure sistematiche sui caratteri, il regime, ecc., di corsi d'acqua di paesi lontani e poco noti (v. fiume). Appartiene , ci appare non meno profonda di quella delle acque correnti, dei ghiacci, del vento, ecc.
Si è già accennato alle tracce che l ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] per qualche tempo in collaborazione con Picasso. Negli anni Sessanta ha realizzato delle sculture d'acqua che d'inverno si trasformano in sculture di ghiaccio.
Negli anni Sessanta e Settanta la produzione artistica più significativa è stata, nel ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227)
Al censimento del 21 aprile 1936 sono risultati presenti in Napoli 875.855 ab. e 865.913 residenti. Nel 1937 i nati vivi sono stati 21.598, i morti 15.608, con eccedenza di nati [...] di ghiaccio, per la ozonizzazione delle celle, per l'essiccamento delle ceste, ecc. Fu inaugurato il 28 ottobre 1935.
c) Piscina natatoria coperta al rione Luzzatti. Contiene una vasca di m. 50 per 21, la maggiore d'Italia, capace di 3000 mc. d'acqua ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] I salmonidi crescono in mare e si riproducono in acqua dolce, nei corsi d'acqua freddi e limpidi di fiumi e ruscelli. All'età tutta la colonia si mette in marcia verso il limite dei ghiacci e il mare aperto.
6. Mammiferi
a) Mammiferi marini
I ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] iceberg, data la piccola differenza di densità tra ghiaccio e acqua, galleggia emergendo per solo un decimo del suo Dai valori di QE e di L si può calcolare la quantità d'acqua che in media evapora dagli oceani in un anno: distribuita sull'intera ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] , circa 25 milioni di km3, è immobilizzata sotto forma di ghiaccio nelle calotte polari. L'uomo, dunque, dispone realmente per i nel quale confluiscono tutti gli inquinanti che i corsi d'acqua non sono riusciti a riciclare, oltre agli scarichi diretti ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] nebbia si formano per nucleazione eterogenea, ovvero per condensazione d'acqua su particelle di aerosol, i cosiddetti ‛nuclei di condensazione delle nuvole'. A differenza dei nuclei di ghiaccio, che sono distribuiti in modo abbastanza rarefatto, i ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] periodicità osservate nei sedimenti oceanici e nei carotaggi dei ghiacci corrispondono a quelle dei moti astronomici della Terra e portata dei fiumi è infatti ridotta dall’aumentato prelievo d’acqua per l’irrigazione e inoltre i fiumi incontrano nel ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] specie vive su terreni sabbiosi e sassosi, in prossimità dei corsi d'acqua e su pendii rocciosi. I margini della strada, i vigneti è dovuta all'uso del sale per impedire la formazione del ghiaccio nelle strade nei climi con inverni rigidi. Oggi l'uso ...
Leggi Tutto
ghiaccio2
ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, assumendo anche una densità minore...
neve
néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro in fiocchi le cui dimensioni possono raggiungere...