neve
néve [Der. del lat. nix nivis] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica di ghiaccio in cristalli, generalm. con simmetria esagonale, aggregati in lamine (fiocchi) di piccole dimensioni. [...] , di forma prevalentemente esagonale. Siccome la tensione di vapore attorno ai cristalli di ghiaccio è minore di quella attorno alle goccioline d'acqua, queste ultime tendono a evaporare e il vapore acqueo si sublima sui cristalli, i quali così ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di idrogeno e uno di ossigeno per realizzare una molecola d'acqua. Tale idea consente di rivisitare la logica e la teoria Pseudomonas syringae, capace di ritardare la formazione di ghiaccio nelle piante, le quali acquistano quindi la capacità di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] stagno con acqua di sapone […] indi avendo impugnato codesta tazza con una od ambedue le mani umettate d'acqua semplice, nuovi strumenti, tra cui, per esempio, il 'calorimetro a ghiaccio', grazie al quale lo stesso Lavoisier e Laplace (che ne ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] la strada liscia lo frena di meno. Su un piano ghiacciato, più liscio dell'asfalto, il pallone impiegherà molto più al Sole.
Tanti tipi di energia
Il vento o una cascata d'acqua possono essere usati per far funzionare un mulino, cioè per compiere ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] stato, quello solido. Mettiamo per un paio d'ore nel congelatore la maglietta bagnata e vedremo che diventerà un rigido malloppo di ghiaccio: ovvero acqua allo stato solido.
Un camaleonte di ghiaccio
Che cosa succede quando un liquido evapora o ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] terra e viceversa, attraverso l'atmosfera, è chiamato ciclo dell'acqua.
Le nuvole e la pioggia
Le nuvole sono grandi masse di goccioline d'acqua e di piccolissimi cristalli di ghiaccio riuniti insieme, così leggeri da rimanere sospesi anche a lungo ...
Leggi Tutto
nube
nube [Der. del lat. nubes] [GFS] Ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, [...] formazioni di aspetto iridescente a causa della diffrazione della luce solare, costituite da goccioline d'acqua o da sferette di ghiaccio; essendo osservate in corrispondenza ai rilievi montuosi (montagne della Norvegia, della Scozia, dell'Alaska ...
Leggi Tutto
nucleazione
nucleazióne [Der. di nucleo] [CHF] [FML] (a) La formazione di nuclei di cristallizzazione che si ha quando in una soluzione sovrasatura il soluto comincia a separarsi dal solvente; è la prima [...] analogo alla n. in una soluzione (v. sopra) che si ha nella formazione di cristalli di ghiaccio in seno a una nube per congelamento di goccioline d'acqua e, in minore misura, per sublimazione di vapor acqueo: n. eterogenea e omogenea: v. nubi, fisica ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] Oriente, la Cina conosceva nel 1° sec. d.C. v. colorati, che nel 3° giungevano a disegni di effetto.
Il v ghiaccio si ottiene per brusco raffreddamento di oggetti
Il v. schiuma ha struttura cellulare impermeabile all’acqua e densità fra 0,15 e 3 g/cm3 ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] che l’attraversa (aria nel caso di aeromobili, acqua nel caso di navi), in modo da ottenere b, la cui sezione c, ottenuta con un cilindro d coassiale all’e., sviluppata su un piano costituisce il di detriti, formazione di ghiaccio ecc.). La pala è ...
Leggi Tutto
ghiaccio2
ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, assumendo anche una densità minore...
neve
néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro in fiocchi le cui dimensioni possono raggiungere...