Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] diffuse con forme che andarono sviluppandosi fino al 4° sec. d.C. Se ne annoverano più di 350; fra i più frontale, e con lo scioglimento del ghiaccio vengono deposti lungo tutto il bordo, del vento sia dell’acqua meteorica sia delle acque scorrenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sull'origine della vita. Utilizzando acqua distillata in un'atmosfera di idrogeno Francis H.C. Crick e il biologo James D. Watson dimostrano che la molecola del DNA ha statunitense Nautilus attraversa sotto i ghiacci il Mare Glaciale Artico, rilevando ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] Pisa, V. di Grazia, sui pesi relativi di acqua e ghiaccio e sul galleggiamento, che Grazia spiegava aristotelicamente con la R.E. Butts - J.C. Pitts, Dordrecht 1978; G. G.: 350 ans d'histoire, 1633-1983, a cura di P. Poupard, Tournai 1983 (trad. it. ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] terrestre, e i pianeti ghiacciati - Urano e Nettuno - hanno densità di circa 1,5 volte quella dell'acqua e masse di un ordine questo risultato nella legge v = Hd (fig. 22), dove v e d sono la velocità e la distanza, mentre H è una costante, nota come ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] ben conosciute e stabili come l'acqua e l'ammoniaca, altre sono molecole aggregati amorfi di silicati, grafite, ghiacci, ecc. - potrebbe rivelarsi na tal proposito il saggio di C.F. Chyba e G.D. McDonald, Gli ambienti planetari e l'origine della vita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] telescopio, l'ISO ha una risoluzione angolare di non più di 40″ alla lunghezza d'onda di 100 μm, e il SIRFT, da questo punto di vista, non ghiaccio mediante un gran numero di fotomoltiplicatori; altri rivelatori analizzano una quantità simile di acqua ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] trattati (per es., i commenti di Tommaso d'Aquino alla Fisica e al De caelo). Questo costituita da quattro elementi (fuoco, aria, acqua e terra) e dai loro composti, essa sia a quelle congelate, come il ghiaccio e il cristallo; la sfera cristallina, ...
Leggi Tutto
Astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od ottica, dello spettro elettromagnetico, prima a occhio nudo [...] 1] θ≈1,2 λ/d radianti ≈ 250.000 λ/d secondi d'arco
dove λ è la lunghezza d'onda e d il diametro dello specchio del esaminato un chilometro cubo di ghiaccio; altri rivelatori analizzano una quantità analoga di acqua marina profonda. Lo studio ...
Leggi Tutto
(gr. Τηϑύς) mitologia Dea greca del mare. Figlia di Urano e di Gea, moglie di Oceano, dal quale ebbe più di 3000 figli (tra cui le Oceanine), personificazioni dei fiumi di tutto il mondo, delle sorgenti [...] astronomia Satellite di Saturno (il quinto in ordine di grandezza), scoperto da G.D. Cassini nel 1684. Ha diametro di 1048 km, massa di 7,5∙ di crateri, suggerisce che sia formata da ghiaccio. Il ghiaccio, insieme ai silicati, deve essere anche uno ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] con rilievi di 3 o 4 km d'altezza: meno accidentata tuttavia di quella di un'atmosfera ricca di cristalli di ghiaccio provoca anche forti cambiamenti nell'albedo. Vi sia potuta scorrere una certa quantità di acqua.
Nel marzo del 1974 la sonda Mariner ...
Leggi Tutto
ghiaccio2
ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, assumendo anche una densità minore...
neve
néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro in fiocchi le cui dimensioni possono raggiungere...