Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto).
Il nome deriva da uno di quelli [...] le bande di assorbimento caratteristiche del metano. Si pensa che il satellite sia ricoperto da uno strato di ghiacciod’acqua, anziché di metano. La spiegazione più plausibile di una differenza così netta di composizione chimica fra due corpi ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] americane ed europee verso Marte e le prossime missioni riporteranno campioni estratti dal suolo marziano, dove si ritiene esista ghiacciod'acqua. C'è attesa anche per il materiale già raccolto dalla sonda americana Stardust presso la cometa Wild 2 ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] Amalthea rivela che questa luna di Giove è piena di 'buchi'. La sua densità è infatti vicina alla densità del ghiacciod'acqua, ma non ci sono evidenze che questa sia la sua composizione. Potrebbe trattarsi di un aggregato di parecchi pezzi, tenuti ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] al di sotto di 0 °C si possono formare cristalli di ghiaccio, in parte per sublimazione del vapore attorno a nuclei di sublimazione, ma soprattutto per congelamento delle goccioline d’acqua; anche questo secondo processo, che sembra essere il più ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] è avvenuta nel 1995, quando M. Mayor e D. Queluz dell’Università di Ginevra, al termine di pensa che le prime consistano soprattutto di ghiacci e le altre di silicati o richiede, inoltre, la presenza di acqua liquida sulla superficie, ovvero, alle ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] simmetrica sparisce (come l'acqua sopraraffreddata si trasforma rapidamente in ghiaccio) per dar luogo alla fase esempio, se a t6 l'orizzonte era di qualche decina di migliaia di lunghezze d'onda di de Broglie, all'energia kT6 ≃ 1023 eV, cioè
h(t6) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] , chiamato 'calorico', ispirò l'invenzione del calorimetro a ghiaccio, compiuta nel 1777 da Antoine-Laurent Lavoisier e da mezzo di corde, si raccoglievano intorno ai baquets ‒ tinozze piene d'acqua in cui erano immersi pezzi di vetro e di metallo ‒ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di idrogeno e uno di ossigeno per realizzare una molecola d'acqua. Tale idea consente di rivisitare la logica e la teoria Pseudomonas syringae, capace di ritardare la formazione di ghiaccio nelle piante, le quali acquistano quindi la capacità di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] ), è possibile, per esempio, che fenomeni geotermici aiutino a fondere i ghiacci e a portare brevemente in forma liquida l'acqua sotterranea. È proprio la conferma della presenza d'acqua su Marte l'obiettivo principale delle missioni ora in corso.
Il ...
Leggi Tutto
Mars Express
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA lanciata da Baikonur (Kazakhstan) il 2 giugno 2003 con l’obiettivo di esplorare Marte, in particolare l’atmosfera, le caratteristiche geologiche [...] (Isidis Planitia) per sondare il sottosuolo alla ricerca di tracce d’acqua (a testimonianza di una possibile vita passata), ma ha fallito Marte. Mars Express ha rilevato la presenza di acqua, sotto forma di ghiaccio, al polo sud del pianeta, e di ...
Leggi Tutto
ghiaccio2
ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, assumendo anche una densità minore...
neve
néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro in fiocchi le cui dimensioni possono raggiungere...