Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] W. Emerson: «pattinando sopra il ghiaccio sottile, la nostra salvezza sta nella all’interno dell’edificio o dell’acqua piovana ecc.: sono solo alcuni quali è richiesta una presenza solo immateriale, è d’altra parte sempre più elevata, e un aspetto ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] dell'Altai (v.) dove si è conservato sotto ghiaccio. Delle civiltà preistoriche abbiamo resti di palafitte e terremare 5) del III sec. d. C., una bambola, forse in quercia totalmente pietrificata per le infiltrazioni di acqua, fu trovata in un ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] e quello del Sud. Quando i ghiacci si avvicinarono al Muspelheim, si sciolsero in acqua, le cui gocce si animarono dando e il 1864: qui, in un intricatissimo bosco fatto di fili d'erba e steli di margherite, la corte deforme di un microscopico ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] S del lago di Urmiya) all'epoca del re d'Assiria Assarhaddon (a partire dal 653), poiché suo montuose e da mari. Ricche di erba, di acqua e solo qua e là, nel S, trasformate dove, nei sepolcri coperti di ghiaccio eterno, si sono conservati oggetti ...
Leggi Tutto
ghiaccio2
ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, assumendo anche una densità minore...
neve
néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro in fiocchi le cui dimensioni possono raggiungere...