• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
556 risultati
Tutti i risultati [556]
Fisica [98]
Chimica [48]
Geografia [47]
Temi generali [46]
Astronomia [37]
Biologia [39]
Geologia [36]
Meteorologia [22]
Sport [25]
Medicina [28]

SANGUE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANGUE Giulio La Greca Bertacchi (XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261) Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] di sodio) e destrosio (miscela contrassegnata con il simbolo A C D; J.F. Loutit e P.L. Mollison 1943) che ha consentito per gli idrogenioni dell'acqua, attraverso i quali la lega, impedendo la formazione di ghiaccio intracellulare ed extracellulare ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOLUZIONE IPERTONICA – ANIDRIDE CARBONICA – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

MOTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOTOVEICOLO (App. III, 11, p. 174; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356) Antonio Rovelli Particolare importanza per la diffusione dei m. hanno avuto negli ultimi anni lo sviluppo [...] compromesso tra prestazioni, economia e facilità d'uso. Motocicli pesanti. - Hanno motori a 2 tempi, spesso raffreddati ad acqua, con freni, carenature, sospensioni tali effettua anche lo speedway su ghiaccio montando speciali pneumatici chiodati. ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFREDDATI AD ACQUA – IMPIANTO FRENANTE – MOTOCICLETTA – MOTOCICLISMO – FUORISTRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

ADDITIVO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] aumentare la resistenza alla detonazione, per ostacolare la formazione di ghiaccio o la formazione di gomme. Oltre al già citato piombotetraetile, dei manufatti, e riducono la quantità di acqua d'impasto, ciò che accresce le resistenze meccaniche ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – PREACCENSIONE – ANTIDETONANTE

BENARES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'India inglese, nelle Provincie Unite, situata sulla riva sinistra del Gange. Il computo della sua popolazione è assai difficile per la continua fluttuazione dei molti pellegrini che vi accorrono [...] 92 fu costruita una buona conduttura di acqua potabile estratta dal Gange e filtrata. laccati. Esistono fabbriche di ghiaccio, fornaci da mattoni, i suoi lavori in broccato di seta e in filigrana d'oro e d'argento. (V. tavv. CLI e CLII). Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – GAUTAMA BUDDHA – MAHĀBHĀRATA – OREFICERIA – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENARES (3)
Mostra Tutti

AZOV

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del circondario (okrug) di Rostov, situata sul fiume Don, con 25.000 abitanti. È stata un tempo un'importante città commerciale, ma con lo sviluppo preso da Rostov, il commercio di Azov decadde. [...] e dietro a loro i Romani, diedero a questa distesa di acqua poco profonda, il nome di Μαιῶτις λίμνη, Palus Maeotis, dal "mare pescoso". Le maggiori pesche si fanno d'inverno, aprendo delle buche nel ghiaccio. Le acque del mare si abbassano durante l ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DI AZOV – CISCAUCASIA – LONGITUDINE – MAR CASPIO – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZOV (1)
Mostra Tutti

DIAZOTAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. In chimica, trasformazione di una ammina primaria, Ar NH2, nel corrispondente diazocomposto, Ar-N=N-X (dove Ar è un arile monovalente ed X è un radicale acido monovalente o il gruppo ossidrilico). I [...] il prodotto della reazione in una miscela di acqua, ghiaccio ed acido inorganico dove il processo di minuti ad un massimo di qualche ora. In alcuni casi la d. può richiedere condizioni di reazione diverse da quelle generali sopra riportate ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NITROSILSOLFORICO – AMBIENTE DI REAZIONE – GRUPPO OSSIDRILICO – COMPOSTO AROMATICO – ACIDO CLORIDRICO

FASE

Enciclopedia Italiana (1932)

Fisica. - La parola fase assume in fisica significati diversi. Consideriamo un punto che si muove di moto uniforme, lungo un cerchio: si chiama fase del movimento l'angolo descritto dal raggio vettore, [...] in tutte le questioni d'interAerenza sia luminosa sia acustica. Due onde luminose d'eguale frequenza e ampiezza, differenti: un sistema costituito da acqua e ghiaccio ha due fasi: la fase acqua e la fase ghiaccio. Nella soluzione di molti problemi ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – SPAZIO DELLE FASI – VELOCITÀ ANGOLARE – QUANTITÀ DI MOTO – SISTEMA POLIFASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASE (3)
Mostra Tutti

CHISIMAIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo del commissariato del Giuba, nella Somalia Italiana, con circa 3600 ab., di cui 140 Europei, 1746 Somali, 1087 Arabi, e il resto Indiani, Goanesi, Eritrei, Bagiuni, Suahili. Sorge sulla costa [...] illuminata a luce elettrica e fornita di acqua distillata e di ghiaccio per cura dell'amministrazione coloniale; ha ufficio fu piuttosto trascurata dall'amministrazione inglese, sebbene la creazione d'un mercato a Moyale, sul confine etiopico, vi ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA ITALIANA – CHIESA CATTOLICA – OCEANO INDIANO – AGRICOLTURA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHISIMAIO (1)
Mostra Tutti

BREZZA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Ha un significato generale di vento moderato con una velocità dai 2 ai 6 m. al secondo; comunemente ne ha uno più limitato e indica un vento entro i limiti di forza suindicati, ma di carattere locale, [...] contigue. In tale situazione ha luogo un movimento d'aria dalla zona fredda alla calda presso il suolo di notte, della terraferma e dell'acqua. Le brezze si alternano con orario raffreddamento dell'aria a contatto col ghiaccio. La brezza di monte e ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – VIGNA DI VALLE – METEOROLOGIA – TEMPERATURA – STRATO D
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREZZA (2)
Mostra Tutti

DIAZOCOMPOSTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Mentre le ammine alifatiche per azione dell'acido nitroso vengono anche a freddo decomposte con sviluppo d'azoto e formazione dell'alcool corrispondente, le ammine aromatiche subiscono questa decomposizione [...] d'un sale di un'ammina aromatica ben raffreddata con ghiaccio, si possono isolare dei prodotti intermedî contenenti due atomi d gruppo - NH2 con diversi radicali: a) per riscaldamento con acqua perdono azoto e dànno i fenoli corrispondenti, per es.: b ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NITROSO – DIAZOTAZIONE – A. HANTZSCH – OSSIDAZIONE – ALIFATICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 56
Vocabolario
ghiàccio²
ghiaccio2 ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, assumendo anche una densità minore...
néve
neve néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro in fiocchi le cui dimensioni possono raggiungere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali