• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
556 risultati
Tutti i risultati [556]
Fisica [98]
Chimica [48]
Geografia [47]
Temi generali [46]
Astronomia [37]
Biologia [39]
Geologia [36]
Meteorologia [22]
Sport [25]
Medicina [28]

EPISTASSI

Enciclopedia Italiana (1932)

È la fuoruscita di sangue dalle narici. Rappresenta di rado una malattia a sé, per lo più invece è espressione di lesioni del naso o di organi lontani. Fra le principali cause locali si devono ricordare [...] liquidi antisettici o emostatici (acqua ossigenata, olî balsamici, coaguleno Nelle emorragie gravi la terapia meccanica d'urgenza va associata con l'uso generale elevata; con dieta liquida e fredda, con le applicazioni di vescica di ghiaccio sul capo. ... Leggi Tutto
TAGS: FLUSSI MESTRUALI – ARTERIOSCLEROSI – IPERTENSIONE – CARTILAGINI – CACHETTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTASSI (2)
Mostra Tutti

BANCHIGLIA o Banchisa

Enciclopedia Italiana (1930)

Campo di ghiacci galleggianti, aderenti alle coste, nei mari polari. L'acqua marina si congela più facilmente, per raffreddamento prolungato, in fondali bassi presso le coste. Questo fatto vediamo verificarsi [...] formate di ghiaccio; più spesso però lo sciogliersi di ghiacciai già formati, sia di quelli prodotti dal congelamento di acqua marina, artiche, come quelli della Russia europea e della Siberia. D'estate generalmente la banchisa si scioglie, o in parte ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – ACQUA MARINA – ACQUA DOLCE – STOCCARDA – PADERBORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHIGLIA o Banchisa (1)
Mostra Tutti

SALOME

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOME . Delle donne di questo nome le più note sono le seguenti: 1. La regina della dinastia Asmonea, moglie di Alessandro Ianneo, e che regnò dopo di lui dal 76 al 67 a. C. in Gerusalemme. Sotto di [...] un fiume gelato, il ghiaccio si rompe, ella cade nell'acqua sottostante, e il ghiaccio allora si richiude e decapita di Giovanni Battista. Per le prime tre, v. G. Ricciotti, Storia d''Israele, II, Torino 1934; per la quarta i commenti ai luoghi citati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOME (1)
Mostra Tutti

VANCOUVER

Enciclopedia Italiana (1937)

VANCOUVER (A. T., 138-139) Stella WEST ALTY Città sulla costa canadese dell'Oceano Pacifico; capitale della Columbia Britannica e terza tra le città canadesi per grandezza, è situata sul Burrard Inlet, [...] con molte diramazioni che sviluppano lungo l'acqua un fronte di 128 km. con 64 km. d'ancoraggio. Il porto è centro del commercio orientali del Canada sono bloccati dal ghiaccio. Altri importanti articoli d'esportazione sono: farina, pesce, frutta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANCOUVER (2)
Mostra Tutti

BERGERON, Tor

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Meteorologo, nato da genitori svedesi a Godstone, in Gran Bretagna il 15 agosto 1891. È stato uno dei principali collaboratori di V. Bjerknes (v. VII, p. 169; App. III,1, p. 235) e ha contribuito all'affermarsi [...] il progresso della meteorologia, di massa d'aria (Über die dreidimensional verknüpfende successo della teoria dei germi di ghiaccio per spiegare il fenomeno delle precipitazioni atmosferiche del crescente bisogno di acqua dolce, ha studiato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: CICLONE EXTRATROPICALE – PRECIPITAZIONI – GRAN BRETAGNA – CLIMATOLOGIA – METEOROLOGIA

Economia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Economia Sergio Ricossa di Sergio Ricossa Economia sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] si può ottenere in cambio del- l'acqua. Un diamante, al contrario, non ha quasi alcun valore d'uso, ma spesso si potrà ottenere in cambio si incontrano e si fondono in un bacio di ghiaccio [...], nessuno sulla terra può conoscere con certezza dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

Amministrazione pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Amministrazione pubblica Massimo Severo Giannini Amministrazioni e amministrazioni pubbliche In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] pubblica di un ente era che i rapporti d'impiego e di lavoro tra l'ente e trasporti, di fabbriche di concimi, di ghiaccio, ecc., furono coperte con la concessione: tali i servizi comunali relativi all'acqua potabile, al gas, al latte alimentare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amministrazione pubblica (6)
Mostra Tutti

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] del calore su di una miscela di cianuro d'idrogeno, idrossido d'ammonio e acqua, e identificarono tra i prodotti acido aspartico, calotte polari sembrava che fossero costituite principalmente da ghiaccio e diossido di carbonio solido. Le condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sull'origine della vita. Utilizzando acqua distillata in un'atmosfera di idrogeno Francis H.C. Crick e il biologo James D. Watson dimostrano che la molecola del DNA ha statunitense Nautilus attraversa sotto i ghiacci il Mare Glaciale Artico, rilevando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

BELLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Vincenzo Raffaele Monterosso Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] la Carradori [Arpina] più ghiaccio del ghiaccio istesso: i cori gridano fino all'ultimo momento, con l'acqua alla gola; ma il 4 settembre il musica del suo tempo..., Torino 1882, pp. 127-192; F. d'Arcais, La "Norma" del B., in Nuova Antol., 16 dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – BARTOLOMEO MERELLI – JOURNAL DES DÉBATS – TEATRO ALLA SCALA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 56
Vocabolario
ghiàccio²
ghiaccio2 ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, assumendo anche una densità minore...
néve
neve néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro in fiocchi le cui dimensioni possono raggiungere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali