• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
556 risultati
Tutti i risultati [556]
Fisica [98]
Chimica [48]
Geografia [47]
Temi generali [46]
Astronomia [37]
Biologia [39]
Geologia [36]
Meteorologia [22]
Sport [25]
Medicina [28]

PISCICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISCICOLTURA Gustavo BRUNELLI Giampietro BRUNELLI Gioacchino MANCINI . È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] particolari cautele mediante speciali bidoni con ghiaccio, in modo d'avere sempre l'acqua a bassa temperatura e aereata. A un'altura presso il mare e per quel canale affluì gran copia d'acqua marina. A Bauli, presso Baia, si trovavano le piscine dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISCICOLTURA (1)
Mostra Tutti

VOLGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74) Giorgio Pullè Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] esso oltre 130 affluenti, alcuni dei quali sono fra i maggiori corsi d'acqua della Russia, e cioè la Samara, l'Oka e la Kama lo meno tre mesi ad Astrachan′; molto spesso i blocchi di ghiaccio si spezzano e si accumulano in masse imponenti. Via via che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLGA (3)
Mostra Tutti

TIFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFO (dal gr. τῦϕος "torpore") Cesare Frugoni Il tifo o ileotifo o febbre tifoide è una malattia infettiva acuta a sintomi generali e locali (intestino) provocata da un germe che le è specifico, il bacillo [...] rimane vivo per dei mesi, ugualmente nel ghiaccio, in acqua sterile fino a 3-4 mesi, in acqua di fiume per circa 3 settimane, per poteri di difesa, si riproducono, e dopo il periodo clinico d'incubazione passano nel sangue e vi si diffondono, sì che ... Leggi Tutto

KARAKORUM

Enciclopedia Italiana (1933)

KARAKORUM (voce tibet. "pietre nere"; A. T., 93-94) AIdo Sestini Elevata zona montuosa dell'Asia, che si stende, per circa 400 km. di lunghezza, da 74° ½ a 78° circa di long. orient. da Greenwich, fra [...] I ghiacciai più estesi sono i seguenti: Dei corsi d'acqua del Karakorum sono perenni quelli alimentati da ghiacciai; essi hanno imponenti piene estive per la forte fusione del ghiaccio. Sono molto scarse le sorgenti comuni, relativamente abbondanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARAKORUM (2)
Mostra Tutti

PERIGLACIALI, FENOMENI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERIGLACIALI, FENOMENI Giuseppe NANGERONI . Fenomeni di morfologia terrestre causati dal gelo, cioè dalla trasformazione dell'acqua dallo stato liquido a quello solido e viceversa. Il termine deriva [...] se alla base vi è o vi fu un velo d'acqua che per capillarità possa essere salito per fessure della roccia e 1° Le modelé périglaciaire, Parigi, s. d. (ma quasi certamente 1955); G. Nangeroni, Neve - Acqua - Ghiaccio, ecc. (C. A. I., Milano ... Leggi Tutto

NANSEN, Fridtjof

Enciclopedia Italiana (1934)

NANSEN, Fridtjof Carlo Errera Esploratore e scienziato norvegese, nato il 10 ottobre 1861 a Store Fröen presso Cristiania, morto a Lysaker il 13 maggio 1930. L'ininterrotto esercizio sportivo lo fece [...] e di qui, lasciando imprigionare la nave dai ghiacci, lasciarsi trascinare dai ghiacci stessi nella loro deriva verso il Polo. Alle della possibilità di legare con regolari commerci estivi per via d'acqua e di terra la Scandinavia con quel "paese dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANSEN, Fridtjof (1)
Mostra Tutti

MACERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACERAZIONE (fr. rouissage; sp. enriado; ted. Röste, Rotte; ingl. retting) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giangiacomo PERRANDO * Processo di fermentazione batterica mediante il quale vengono solubilizzate [...] steli in vasche, o tini, o anche autoclavi, pieni d'acqua, nel riscaldamento di quest'acqua in 8 ore fino a 35° e nel mantenimento di clorofilliche di flagellati in inverno, anche sotto il ghiaccio, periodo nel quale i ciliati batterivori appaiono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACERAZIONE (1)
Mostra Tutti

LADOGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LADOGA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Rina MONTI Il Làdoga (in finnico Laotokka), è, dopo il Caspio, il maggior lago d'Europa, misurando 18.180 kmq. di superficie, 210 km. di lunghezza e 130 km. di [...] è situato a 5 m. di altitudine. Vi affluiscono circa 70 corsi d'acqua, molti dei quali sono emissarî dei numerosi laghetti circostanti; i principali lago di Ginevra. La navigazione, sospesa per i ghiacci durante 180 giorni, è sempre difficile per la ... Leggi Tutto

ONTARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONTARIO (A. T., 125-126) Herbert John FLEURE * Provincia del Canada, la più popolosa del Dominion, la quale comprende un'ampia zona che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino [...] talvolta a −45°. D'estate, le notti sono fredde. Verso il S. le temperature estive sono più alte, ma gl'inverni hanno sempre neve abbondante. La penisola lacustre, circondata quasi interamente da acqua (che rimane libera da ghiaccio salvo lungo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONTARIO (2)
Mostra Tutti

GHIACCI MARINI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIACCI MARINI Roberto Almagià . Il fenomeno del congelamento dell'acqua marina fu accertato in epoca relativamente tarda (fine del sec. XVIII) poiché per lungo tempo prevalse l'opinione che tutti [...] (ted. Eisfeld, ingl. ice fields; italiano banchisa) tra i quali rimangono spesso aree d'acqua non congelata (tedesco Waken). Le masse di ghiaccio, sospinte le une contro le altre dai venti, dalle correnti, dalle opposte onde di marea, e accavallate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 56
Vocabolario
ghiàccio²
ghiaccio2 ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, assumendo anche una densità minore...
néve
neve néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro in fiocchi le cui dimensioni possono raggiungere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali