Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] C e 3 °C (e quindi ulteriore riduzione dei ghiacci polari e conseguente innalzamento del livello medio dei mari) e di sodio, l’alta pressione atmosferica, le influenze della massa d’acqua sulle escursioni diurne e annuali della temperatura ecc. Nel c. ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] grandi dimensioni) e campi solcati, mentre la ricchezza d’acqua ha prodotto cascate e sorgenti intermittenti.
Geologia
La zone più interne delle A. furono sepolte sotto una coltre di ghiaccio spessa fino a 2000 m, da cui emergevano solo le cime ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] rapidamente e in maggiore quantità di quanto esso non si condensi sulle goccioline d’acqua, cosicché i cristallini di ghiaccio aumentano di volume, spesso a spese delle goccioline che, trovandosi in ambiente sempre meno saturo, tendono a evaporare ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica costituita da aghi o lamelle di ghiaccio organizzati in cristalli con caratteristiche forme geometriche, spesso riuniti in fiocchi.
Le precipitazioni nevose provengono principalmente [...] , di forma prevalentemente esagonale. Siccome la tensione di vapore attorno ai cristalli di ghiaccio è minore di quella attorno alle goccioline d’acqua, queste ultime tendono a evaporare e il vapore acqueo sublima sui cristalli, i quali così crescono ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse che assumono per lo più forma sferica o sferoidale e dimensioni varie. La g., mista a pioggia e talora asciutta, cade quasi esclusivamente durante [...] zone inferiori del cumulo-nembo ricoprendosi, a causa delle collisioni, di gocce d’acqua che in parte congelano a loro volta costituendo uno strato di ghiaccio chiaro e trasparente. Per eventuali nuove spinte ascensionali il chicco ritorna nelle ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] ciò che è connesso alle forme condensate dell'acqua nell'atmosfera.
Alle frammentarie nozioni già acquisite si D'altra parte è stato recentemente trovato che le esplosioni possono provocare effetti di tipo sonoro (cavitazione) su strutture di ghiaccio ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] la zona delle nubi, che, trovandosi sotto lo zero termico, è costituita da gocce d'acqua sopraffuse e nella quale vi può essere perciò pericolo di formazione di ghiaccio per gli aerei che la attraversano.
Strumenti aerologici. - Negli ultimi anni la ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] nebbia si formano per nucleazione eterogenea, ovvero per condensazione d'acqua su particelle di aerosol, i cosiddetti ‛nuclei di condensazione delle nuvole'. A differenza dei nuclei di ghiaccio, che sono distribuiti in modo abbastanza rarefatto, i ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] e 0,3 nelle particelle di aerosol di diversa origine, tra 0,02 e 0,5 per le goccioline d'acqua e tra 0,01 e 0,1 per i cristalli di ghiaccio). Gli effetti radiativi degli aerosol sono in generale assai deboli nell'infrarosso, dato che il rapporto tra ...
Leggi Tutto
ghiaccio2
ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, assumendo anche una densità minore...
neve
néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro in fiocchi le cui dimensioni possono raggiungere...