Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare [...] Secondo il modello di Whipple, detto palla di neve sporca, il nucleo consiste di una massa ghiacciata (in prevalenza ghiacciod’acqua; fig. 1) in cui sono immerse particelle di varia natura (silicatica, metallica, carboniosa). Le osservazioni dirette ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] sonde spaziali hanno modificato questa veduta: è risultato che le calotte polari non sono costituite soltanto da ghiacciod’acqua, ma anche da ghiaccio secco, cioè anidride carbonica allo stato solido; quello che evapora o, meglio, sublima, durante l ...
Leggi Tutto
(lat. Saturnus)
Religione
Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] delle particelle degli anelli: l’osservazione della loro emissione termica, alle lunghezze d’onda infrarosse, rivelò che erano costituite soprattutto da ghiacciod’acqua, mentre l’analisi degli echi radar (➔ radarastronomia) indicò che, almeno in ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] la ripresa. Negli anni Novanta si assiste invece a un ritorno d'interesse e di nuovo si torna a parlare e si progettano di ghiaccio potrebbe derivare dall'intenso bombardamento cui la Luna è soggetta da parte di meteoriti che contengono acqua. In ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] alle pianure dove finiscono per accumularsi. L'intensità dei fenomeni criovulcanici è testimoniata dalla presenza di colate di ghiacciod'acqua che fuoriescono dalla superficie di Titano e di sorgenti di metano situate ai piedi delle colline. Dopo l ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] che Caronte dovevano possedere un mantello costituito da uno strato più interno di ghiacciod'acqua e uno esterno di metano solido (che è più leggero dell'acqua). La sublimazione del metano, prodotta dalla radiazione solare, avrebbe creato una tenue ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] , sono state comunque rintracciate nella stratosfera terrestre particelle di polvere la cui composizione, dominata dal carbonio e dal ghiacciod'acqua, fa supporre un'origine differente.
I detriti spaziali
Fin dall'inizio dell'era spaziale lo spazio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] spettroscopiche. Da tali osservazioni si è dedotto, tra l'altro, che Plutone è ricoperto da ghiaccio di azoto, mentre Caronte è ricoperto da ghiacciod'acqua e, inoltre, che su Plutone sono rilevabili tracce di etano, assenti invece su Caronte ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] molecole organiche. Halley sembra essere costituita per circa il 25% di massa organica e circa il 40% di ghiacciod'acqua. Considerata l'abbondanza cosmica della maggior parte degli elementi, è certo che sono presenti tutti gli ingredienti necessari ...
Leggi Tutto
ghiaccio2
ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, assumendo anche una densità minore...
neve
néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro in fiocchi le cui dimensioni possono raggiungere...