SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] milioni del 1992). Resta invece notevole l'importanza commerciale delle vie d'acqua interne (1165 km nel 1990).
Bibl.: B. John, seconda danza", 1981; Den frusna leoparden, "Il leopardo di ghiaccio", 1986), S. Jarl (Ett auständigt liv, "Una vita ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] specie vive su terreni sabbiosi e sassosi, in prossimità dei corsi d'acqua e su pendii rocciosi. I margini della strada, i vigneti è dovuta all'uso del sale per impedire la formazione del ghiaccio nelle strade nei climi con inverni rigidi. Oggi l'uso ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] da squash e da tennis.
In Germania vengono realizzati il Palazzo del ghiaccio di Monaco, di Kurt I. Ackermann (1983), e la piscina e nell'ambiente naturale e segnato da un grande specchio d'acqua che ne occupa per intero il cortile, inondando di ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] ) e, nei mesi freddi, abitano in una casa fatta di ghiaccio che costruiscono durante il periodo delle cacce invernali: l'iglù.
È Una città ha bisogno d'acqua
Gli acquedotti sono reti di tubi che portano in ogni casa l'acqua potabile. Gli acquedotti ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] diffuse con forme che andarono sviluppandosi fino al 4° sec. d.C. Se ne annoverano più di 350; fra i più frontale, e con lo scioglimento del ghiaccio vengono deposti lungo tutto il bordo, del vento sia dell’acqua meteorica sia delle acque scorrenti ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] Canada usano d'estate tende ricavate da pelli di foca o di maribù, d'inverno capanne costruite con blocchi di ghiaccio (iglù o più cortili interni, dotati di vasche e cisterne per l'acqua, spesso ornati di giardini. La presenza del cortile, come ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] W. Emerson: «pattinando sopra il ghiaccio sottile, la nostra salvezza sta nella all’interno dell’edificio o dell’acqua piovana ecc.: sono solo alcuni quali è richiesta una presenza solo immateriale, è d’altra parte sempre più elevata, e un aspetto ...
Leggi Tutto
ghiaccio2
ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, assumendo anche una densità minore...
neve
néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro in fiocchi le cui dimensioni possono raggiungere...